Perché scende il sodio?
![Perché scende il sodio?](https://i.ytimg.com/vi/UB7gZL9LX0s/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLB5_Uze7LB_mPa_tlBSfEzScKF_Fw)
Perché scende il sodio?
Un basso livello di sodio ha molte cause, compresi il consumo di una quantità eccessiva di liquidi, l'insufficienza renale, l'insufficienza cardiaca, la cirrosi e l'uso di diuretici. I sintomi sono causati dalla disfunzione cerebrale.
Come capire se un bambino si sta disidratando?
Nei neonati e nei bambini, la disidratazione si manifesta tipicamente con:
- Secchezza di bocca, lingua e mucose in generale;
- Assenza di lacrime durante il pianto;
- Occhi infossati;
- Svogliatezza e irritabilità;
- Mancanza di energia e letargia (attività rallentate, sonno e difficoltà di risveglio);
Come correggere l iponatriemia?
Per i pazienti con iponatriemia a rapida insorgenza e sintomi neurologici, la rapida correzione viene compiuta somministrando 100 mL di soluzione salina ipertonica EV in 15 min. Questa dose può essere ripetuta un'ulteriore volta se sono ancora presenti sintomi neurologici.
Cosa può provocare la mancanza di sodio?
La carenza di sodio può essere associata a nausea, vomito, anoressia. Nei casi più gravi può portare al coma e risultare fatale.
Come eliminare il sodio nel sangue?
L'ipernatriemia viene trattata somministrando liquidi. Fatta eccezione per le forme lievi, in tutti i casi vengono somministrati per via endovenosa liquidi diluiti (contenenti acqua e una piccola quantità di sodio a concentrazione accuratamente calcolata).
Come capire se il neonato e disidratato?
Se il bambino è piccolo e ha sintomi vistosi di disidratazione (sonnolenza, pelle e mucose secche, occhi infossati) è consigliabile portarlo subito dal pediatra o al Pronto Soccorso più vicino.