Come si fa a riconoscere la cervicale?

Come si fa a riconoscere la cervicale?

Come si fa a riconoscere la cervicale?

Uno dei sintomi principali della cervicale è il dolore al collo: i muscoli appaiono contratti e dolenti, si osserva rigidità e c'è una certa difficoltà a compiere movimenti di torsione, estensione e flessione della testa. Il dolore può essere di varia entità, da lieve a moderato-grave.

Come si manifesta il dolore muscolare al collo e alla schiena?

  • La maggior parte dei dolori al collo e alla schiena è causata da patologie del rachide. Il dolore muscolare è un sintomo comune ed è tipicamente causato dall'irritazione dei muscoli più profondi dai rami dorsali del nervo spinale e nei muscoli più superficiali da una reazione locale alla lesione della colonna vertebrale.

Quali patologie possono causare il dolore al collo?

  • Alcune patologie della pelle potrebbero causare dolore al collo. Ad esempio il fuoco di Sant’Antonio. Una condizione che causa moltissimi sintomi, e che è quindi assai difficile da diagnosticare, è l’ infiammazione della tiroide.

Come capire il mal di schiena dorsale?

  • Per capire bene iniziamo con un pò di anatomia: il mal di schiena dorsale sta ad indicare la presenza di dolore nel tratto di colonna compreso tra D1 e D12, ovvero le dodici vertebre dorsali, quelle centrali della spina.

Cosa accade con il dolore muscolo scheletrico del collo?

  • La maggior parte dei casi di dolore muscolo scheletrico del collo è dovuto alla rigidità della sua muscolatura. Quello che accade è che le varie strutture si irritano leggermente creando una rete di fastidi che diventano dolore e provocano l’indurimento dei muscoli con conseguente difficoltà a fare determinati movimenti.

Post correlati: