Come esportare cibo italiano in Cina?
Come esportare cibo italiano in Cina?
Al fine di esportare un prodotto alimentare in Cina, è necessario che i prodotti vengano registrati e, generalmente, occorre produrre i seguenti documenti:
- Business licence del produttore (italiano) e dell' importatore (cinese)
- Certificato di Origine.
- Flowchart del processo di lavorazione.
Come esportare olio di oliva in Cina?
I numerosi produttori di olio di oliva che vogliono esportare il proprio prodotto in Cina, devono affidarsi ad un importatore come CMS Shanghai, che assolve a tutta la fase burocratica, ma soprattutto la distribuzione e la vendita.
Quali sono i prodotti italiani più venduti in Cina?
Secondo i dati delle dogane cinesi, nel 2017 Italia e' stato il primo esportatore in Cina di cioccolato, il secondo esportatore di olio d'oliva, il terzo esportatore di pasta, il quarto di caffè e il sesto di formaggio.
Cosa vende l'Italia alla Cina?
Il ventaglio di prodotti italiani destinati in Cina è piuttosto ampio e abbraccia una vasta gamma di settori. I principali sono: meccanica strumentale; mezzi di trasporto; tessile e abbigliamento; chimica-farmaceutica.
Come spedire pacchi in Cina?
Spedire in Cina con Poste Italiane Se vuoi una spedizione a basso costo, economico, puoi usare il servizio Pacco ordinario estero (POE). Per una consegna più veloce, ma meno economica, puoi optare per Paccocelere Internazionale oppure Express Mail Service (EMS) sempre di Poste Italiane.
Quanto costa l'olio in Cina?
Oltre a ragioni prettamente culturali, i dati vanno letti considerando il prezzo al litro degli oli: se in media, al dettaglio, un olio di arachidi, soia o colza costa da 1€ a 3€, l'olio d'oliva oscilla dai 9€ fino oltre i 25€ per litro.