Che funzioni ha la corteccia cerebrale?

Che funzioni ha la corteccia cerebrale?
La corteccia cerebrale gioca un ruolo chiave nel controllo delle più importanti capacità cognitive e nella gestione delle funzioni sensoriali e dei movimenti volontari; per quanto concerne le capacità cognitive, è coinvolta per esempio nella memoria, nell'apprendimento, nella comprensione del linguaggio, nel pensiero, ...
Quando si formano le Girazioni corticali?
Le anomalie corticali appaiono, special- mente quando la girazione è ancora poco svi- luppata (prima della 25a settimana), come focali distorsioni del profilo superficiale, cioè come invaginazioni focali esagerate rispetto agli altri solchi (Fig.
Quali facoltà hanno sede nel cervello?
I maggiori sono quello temporale (udito ed equilibrio), frontale (movimenti volontari), parietale (sensibilità tattile e gusto) e occipitale (visione).
Cosa si trova sotto la corteccia cerebrale?
Nell'uomo e nei grandi mammiferi la superficie della corteccia cerebrale è ripiegato per poter essere contenuta dentro il cranio; ben due terzi sono sepolti dentro questo i solchi, nome con il quale è chiamata la fessura che si viene a creare all'interno delle pieghe (giri).
Cosa significa displasia corticale?
La displasia corticale focale è una patologia presente fin alla nascita, nella quale i neuroni (cellule cerebrali) durante lo sviluppo del feto non si muovono nell'area del cervello a loro destinata, comportando un ritardo nella crescita del bambino e provocando attacchi di epilessia (la displasia risulta essere la ...