Cosa succede se non si recupera il debito a settembre?

Cosa succede se non si recupera il debito a settembre?

Cosa succede se non si recupera il debito a settembre?

Non recuperare il debito scolastico non comporta necessariamente la bocciatura e la mancata ammissione all'anno successivo. Anche se l'esame di riparazione va male, quindi, si può accedere al successivo anno scolastico, ma tutto sta nelle mani del Consiglio di classe.

Cosa succede se non passo l'esame di riparazione?

Il regolamento del Miur prevede che chi non supera l'esame di riparazione del debito debba essere bocciato, ma sono molti i fattori in gioco e non va sempre così. ... Nemmeno chi prende per due volte un debito nella stessa materia, pur avendo superato l'esame di recupero, rischia la bocciatura.

Quando si recupera il debito scolastico?

Recupero debito scolastico La scuola, subito dopo lo scrutinio finale, lo comunica alle famiglie, per iscritto, indicando le specifiche insufficienze.

Quanti debiti si possono prendere per essere bocciati?

Di norma, comunque, si tende a non assegnare più di tre debiti da recuperare prima dell'inizio dell'anno successivo. Con più di tre insufficienze gravi, di norma, non si viene ammessi.

Quando iniziano i recuperi per i debiti?

Dal 2021, infatti, sono stati ripristinati gli esami di recupero dei debiti scolastici dal Ministero dell'Istruzione. Chiunque abbia ricevuto in pagella uno o più voti inferiori al 6, dunque, dovrà recuperarlo. L'insufficienza dovrà essere colmata entro l'inizio della scuola a settembre.

Post correlati: