Come arrivare a Capo Caccia?

Come arrivare a Capo Caccia?

Come arrivare a Capo Caccia?

Capo Caccia come arrivare con il taxi +39 60. Oppure puoi utilizzare il modo più economico per raggiungere Capo Caccia, ovvero prendere un bus. La tratta da Alghero costa 2/3 euro e impiega 50 minuti di tempo. Il bus parte da via Catalogna ad Alghero 6 volte la settimana.

Perché si chiama Capo Caccia?

Capo Caccia deve il suo nome alle battute di caccia al piccione che i notabili dell'800 compivano dalla barca nei periodi di bonaccia attorno al promontorio, dalla sommità del quale si può scorgere l'ampio golfo di Alghero e la vicina isola di Foradada che costituiscono uno fra i panorami più belli e suggestivi dell' ...

Come si arriva alle grotte di Nettuno?

La Grotta di Nettuno è raggiungibile via mare tramite le imbarcazioni in partenza ogni giorno dal porto turistico della città catalana o dal molo di Cala Dragunara a Porto Conte.

Cosa visitare ad Alghero se piove?

  • Azienda Agricola Leda' d'Ittiri. 314. ...
  • Cattedrale di Santa Maria. 353. ...
  • Sella & Mosca. 274. ...
  • Chiesa di San Francesco. 287. ...
  • Museo Archeologico della Città di Alghero. Musei storici.
  • Museo del Corallo di Alghero. Musei specializzati. ...
  • Chiesa della Misericordia. Siti religiosi Chiese e cattedrali.
  • Museo Casa Manno.

Come si chiamano le grotte di Capo Caccia?

La grotta di Nettuno (in catalano Coves de Neptú) è una formazione carsica situata a circa 24 km da Alghero, nel versante nord-ovest del promontorio di Capo Caccia, nell'omonima area protetta della Sardegna nord-occidentale.

Quanto dura la visita alle Grotte di Nettuno?

Durata della visita 1 ora, visita non possibile in caso di mare mosso.

Cosa vedere in Sardegna Grotte di Nettuno?

Durante il percorso potrete ammirare il Lago Lamarmora, un lago salato sotterraneo che occupa la parte iniziale della grotta, incredibili formazioni di stalagmiti e stallatiti e la Sala della Reggia con la Spiaggia dei Sassolini, La Spiaggia dei Ciottolini che deve il suo nome alla presenza in passato di sassolini.

Post correlati: