Quanti anni rischia un prestanome?

Quanti anni rischia un prestanome?

Quanti anni rischia un prestanome?

Reati fiscali Per fare un esempio, una delle imposte maggiormente evase dalle imprese è l'IVA. Per cifre superiori a 30.000 euro scatta la possibilità di reclusione da un minimo di 1 anno e sei mesi fino a 6 anni nei casi più gravi.

Chi fa da prestanome?

Chi e cos'è il prestanome Il prestanome è un soggetto che si sostituisce ad un altro nella commissione di affari leciti o illeciti. Nel gergo comune viene chiamato anche “testa di legno” e assume la qualità di “prestanome” gratuitamente o dietro lauto compenso.

Cosa significa fare il prestanome?

Comunemente invece per "prestanome" si intende il soggetto che assume solo formalmente una certa carica (amministratore, socio, ecc.) senza esercitarne, di fatto, le funzioni. Egli, come dice propriamente il termine, presta solo il suo nome, ma concretamente non svolge alcuna attività legata al ruolo che ricopre.

Chi sono le teste di legno?

Chi fa il prestanome (anche detto «testa di legno») sostituisce in tutto e per tutto, almeno dal punto di vista formale, un'altra persona (cosiddetto «amministratore di fatto»), benché le scelte siano adottate da quest'ultima che ne è quindi il materiale artefice, senza però assumersene la titolarità.

Perché si dice testa di legno?

Chi fa il prestanome (anche detto «testa di legno») sostituisce in tutto e per tutto, almeno dal punto di vista formale, un'altra persona (cosiddetto «amministratore di fatto»), benché le scelte siano adottate da quest'ultima che ne è quindi il materiale artefice, senza però assumersene la titolarità.

Post correlati: