Come va la t-ROC 1000 benzina?
![Come va la t-ROC 1000 benzina?](https://i.ytimg.com/vi/Bwzw7MbFDio/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDmgQAVoaQI8B0eWSohQqkvTrLiZA)
Come va la t-ROC 1000 benzina?
Sterzo leggero e diretto il giusto, assetto rigido, senza esagerare, e rollio contenuto. La T-Roc si guida davvero bene, complice anche la posizione di guida semi rialzata e la giusta taratura di tutti i comandi. In particolare, come anticipato, è lo sterzo a trasmettere un feeling immediato e amichevole.
Che motore monta la Troc?
Volkswagen T-Roc: motori La gamma motori della Volkswagen T-Roc prevede tre versioni a benzina e due a diesel. Il benzina meno potente è il 1.0 litri TSI, un tre cilindri da 110 CV; si sale di livello con il motore da 1.5 litri TSI a quattro cilindri da 150 CV e si raggiunge il top con la versione 2.0 TSI da 300 CV.
Quanti cavalli ha il T-ROC 1000?
Scheda tecnica
Motore | turbo benzina, 3 cilindri in linea |
---|---|
Cilindrata | 999 cc |
Potenza | 85 kW (116 CV) a 5.000 giri |
Coppia | 200 Nm a 2.000 giri |
Peso | 1.270 kg |
Quando esce la T-ROC 2022?
marzo 2022 In concessionaria a partire da marzo 2022, la nuova Volkswagen T-Roc in versione base è disponibile anche con rate mensili da 229 euro per 36 mesi, e anticipo di 6.500 euro, grazie alla formula finanziaria Progetto Valore Volkswagen.
Che motore monta la T-ROC?
La gamma motori della Volkswagen T-Roc prevede tre versioni a benzina e due a diesel. Il benzina meno potente è il 1.0 litri TSI, un tre cilindri da 110 CV; si sale di livello con il motore da 1.5 litri TSI a quattro cilindri da 150 CV e si raggiunge il top con la versione 2.0 TSI da 300 CV.