Quali sono le leggi sul fumo?

Quali sono le leggi sul fumo?

Quali sono le leggi sul fumo?

Nel 2003 viene emanata la legge n. 3 (art. 51), “Tutela della salute dei non fumatori” (Legge Sirchia), che ha esteso il divieto di fumo a tutti i locali chiusi, compresi i luoghi di lavoro privati o non aperti al pubblico, gli esercizi commerciali e di ristorazione, i luoghi di svago, palestre, centri sportivi.

Dove è consentito fumare?

Se non già menzionati in casi specifici (es. scuole, prossimità di bar, ristoranti, fiere gastronomiche ecc.), nei luoghi all'aperto come fermate degli autobus o tram, marciapiedi dei binari dei treni, stadi, parchi e giardini pubblici, aree gioco, spiagge è lecito fumare.

Qual è la legge italiana sul fumo?

  • La legge italiana sul fumo. In Italia il diritto alla salute è sancito dall'articolo 32 della Costituzione. Una buona fetta della popolazione asserisce che sigarette e sigari puzzano e infastidiscono, e, cosa ancora più rilevante, è universalmente riconosciuto ...

Cosa rischia il divieto di fumo?

  • Il divieto di fumo, ... rischia la sospensione di 15 giorni della licenza all’esercizio dell’attività ed una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 3.000 ...

Dove è vietato fumare?

  • La legge contro il fumo stabilisce una grande quantità di luoghi nei quali è vietato fumare: in auto se ci sono a bordo dei minorenni (cioè, ragazzi fino ai 18 anni, anche se fumano pure loro) o donne in stato di gravidanza.

Come vietò il fumo sui mezzi di trasporto pubblico?

  • La legge 11 novembre 1975, n. 584 vietò il fumo sui mezzi di trasporto pubblico (ad eccezione delle carrozze riservate ai fumatori) e in alcuni locali pubblici (ospedali, cinema, teatri, musei, università e biblioteche).

Post correlati: