Come si chiama la canzone a mano a mano?
Sommario
Come si chiama la canzone a mano a mano?
A mano a mano è un brano musicale di Riccardo Cocciante, scritto dallo stesso cantautore insieme a Marco Luberti. Il brano è stato pubblicato nel 1978 nel 45 giri A mano a mano/Storie, e poi inserito nello stesso anno nell'album in studio Riccardo Cocciante..
Chi ha scritto il testo della canzone a mano a mano?
Fu Riccardo Cocciante il primo a scrivere ed interpretare A mano a mano, uno dei capolavori della canzone italiana. Tuttavia, successivamente, Rino Gaetano ebbe il merito di farla diventare una leggenda.
Che Rino Gaetano?
Rino Gaetano, all'anagrafe Salvatore Antonio Gaetano (Crotone, 29 ottobre 1950 – Roma, 2 giugno 1981), è stato un cantautore italiano....
Rino Gaetano | |
---|---|
Nazionalità | Italia |
Genere | Musica d'autore Pop rock |
Periodo di attività musicale | 19 |
Strumento | voce, chitarra, ukulele |
Chi ha cantato Gianna?
Rino Gaetano Gianna/Artisti Era il 28 gennaio 1978 quando, durante la finale del Festival di Sanremo, la conduttrice Maria Giovanna Elmi chiama sul palco il cantautore crotonese Rino Gaetano per cantare "Gianna", uno dei suoi singoli che farà la storia della musica leggera italiana.
Dove viveva Rino Gaetano?
Rino nasce a Crotone il 29 Ottobre del 1950 . E' un calabrese trapiantato a Roma da quando aveva 10 anni. Il quartiere dove ha vissuto è Montesacro, nella zona nord della città .
Che squadra di calcio tifava Rino Gaetano?
Rino Gaetano tra Crotone e Sampdoria Il cantautore nacque a Crotone nel 1950 ed è per tale ragione che i tifosi rossoblu si sono affezionati ai suoi brani e hanno portato i grandi successi di Rino Gaetano all'Ezio Scida.
Quando partecipo Rino Gaetano al Festival di Sanremo?
Festival di Sanremo 1978 | |
---|---|
Vincitore | Matia Bazar |
Secondo | Anna Oxa |
Terzo | Rino Gaetano |
Cronologia |
Quando è uscita la canzone Gianna Gianna?
1978 Gianna/Visto che mi vuoi lasciare è un singolo del cantautore italiano Rino Gaetano, pubblicato nel 1978 come estratto dall'album Nuntereggae più.