Cosa succede se respiri cloro?
Sommario
- Cosa succede se respiri cloro?
- Cosa fare dopo aver respirato acido e candeggina?
- Cosa comporta troppo cloro nella piscina?
- Cosa fare se si è inalato acido muriatico?
- Cosa succede se uno beve soda caustica?
- Cosa fare dopo aver respirato gas?
- Cosa succede se il pH della piscina è troppo alto?
- Quando l'acqua della piscina diventa bianca?
Cosa succede se respiri cloro?
La respirazione di piccole quantita' di cloro in brevi periodi di tempo ha effetti negativi sull'apparato respiratorio umano. Gli effetti vanno da tosse e dolori toracici, a ritenzione di acqua nei polmoni. Il cloro irrita la pelle, gli occhi e l'apparato respiratorio.
Cosa fare dopo aver respirato acido e candeggina?
In caso di inalazione accidentale bisogna respirare aria fresca e/o inalare vapore. Se subentrano difficoltà di respirazione, consultare un medico o contattare il 145 il numero delle emergenze da intossicazione.
Cosa comporta troppo cloro nella piscina?
Cosa succede se c'è troppo cloro in piscina Concentrazioni troppo elevate di cloro possono portare ad effetti indesiderati sui bagnanti come irritazione alle vie respiratorie, occhi rossi ed irritati, mucose irritate, irritazione alla pelle e, naturalmente, odore sgradevole che proviene dalla piscina.
Cosa fare se si è inalato acido muriatico?
Sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile). Sottoporre immediatamente all'attenzione del medico. Evacuare la zona pericolosa. Consultare un esperto!
Cosa succede se uno beve soda caustica?
I sintomi iniziali dell'ingestione caustica comprendono la scialorrea e la disfagia. Nei casi più gravi, insorgono subito dolore, vomito e talvolta sanguinamento a livello del cavo orale, della faringe, del torace o dell'addome. Le ustioni delle vie aeree causano tosse, tachipnea o stridore.
Cosa fare dopo aver respirato gas?
Portare immediatamente la vittima all'aria aperta, evitando il freddo e gli sforzi. Se ciò non è possibile aprire le finestre per favorire il ricambio d'aria. Praticare la respirazione artificiale dopo aver chiamato il 118.
Cosa succede se il pH della piscina è troppo alto?
Cosa succede se il PH è basico, cioè a superiore a 7.6? Un pH basico, cioè superiore a 7.6, rischia di provocare accumuli di calcare in piscina, porta una forte “puzza di cloro” e riduce drasticamente l'efficacia dei prodotti chimici utilizzati per la sanificazione.
Quando l'acqua della piscina diventa bianca?
Solitamente i motivi per cui l'acqua della piscina diventa bianca sono principalmente due: presenza di alghe bruciate dal cloro o di calcare nell'acqua. Le alghe bruciate possono essere presenti a seguito di un trattamento per la risoluzione di un problema di acqua verde della piscina.