Chi sono i componenti del CSM.?

Chi sono i componenti del CSM.?

Chi sono i componenti del CSM.?

Attualmente i membri togati sono 16 (2 sono giudici di Cassazione, 4 sono magistrati requirenti, 10 sono giudici di merito) e quelli laici sono 8. La carica di consigliere è incompatibile con quella di parlamentare o di consigliere regionale. Il Consiglio elegge il vicepresidente tra i membri eletti dal Parlamento.

Chi elegge 8 membri del Consiglio superiore della magistratura?

Gli otto componenti eletti dal Parlamento (cc. dd. componenti laici) sono scelti tra professori universitari in materie giuridiche e avvocati che esercitano la professione da almeno quindici anni. L'art.

Chi comanda i giudici?

87, comma decimo, e l'art. 104, comma secondo, della Costituzione attribuiscono al Presidente della Repubblica la Presidenza del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM). ... Ha rilevanza costituzionale in quanto espressamente previsto dalla Costituzione, che ne delinea la composizione (art. 104) e i compiti (art.

Chi sceglie i magistrati?

, sono eletti per 2/3 da tutti i magistrati e per 1/3 dal Parlamento riunito in seduta comune. La carica elettiva ha la durata di quattro anni, con divieto di immediata rieleggibilità. Dei sedici componenti eletti dai magistrati (cc.

Chi elegge i giudici in Italia?

La Corte costituzionale è composta di quindici giudici nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune [cfr. art. 55 c. 2] e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative.

Quali sono i componenti del CSM?

  • La Costituzione non stabilisce direttamente quanti devono essere i componenti del CSM, ma si limita a stabilirne la composizione percentuale. Attualmente i membri togati sono 16 (2 sono giudici di Cassazione, 4 sono magistrati requirenti, 10 sono giudici di merito) e quelli laici sono 8.

Quali sono le commissioni del CSM?

  • Il CSM è diviso in dieci commissioni: I commissione - Commissione per le incompatibilità; II commissione - Commissione per il Regolamento Interno del Consiglio; III commissione - Commissione per l'accesso in magistratura e per la mobilità; IV commissione - Commissione per le valutazioni della professionalità

Quando si è insediato il CSM?

  • Il C.S.M. si è insediato ufficialmente il 18 luglio 1959 e ha tenuto la sua prima riunione, presso il palazzo del Quirinale, dove è restato sino al 1962, quando fu trasferito presso l'attuale sede di Palazzo dei Marescialli, in piazza dell'Indipendenza 6.

Post correlati: