A quale età si può prendere la pillola?
Sommario
- A quale età si può prendere la pillola?
- Come prendere la pillola anticoncezionale da minorenni?
- Quale pillola per adolescenti?
- Quanti anni bisogna avere per comprare la pillola del giorno dopo?
- Chi usa la pillola va in menopausa più tardi?
- Come si fa a farsi prescrivere la pillola?
- Quali ritieni sia il contraccettivo più adatto a una donna di giovane età?

A quale età si può prendere la pillola?
La pillola può essere assunta da 2 anni dopo il menarca, cioè la prima mestruazione, fino alla menopausa. Non esistono evidenze che le sospensioni periodiche del contraccettivo ormonale siano di qualche utilità per la salute della donna, né vi sono limiti sul numero di anni in cui una donna possa usarla.
Come prendere la pillola anticoncezionale da minorenni?
Le utenti minorenni, nelle giornate lavotarive, possono rivolgersi sia ai Consultori familiari dei Distretti che all'Azienda sanitaria AAS 1 Triestina, autonomamente, senza la necessità né della presenza né dell'autorizzazione dei genitori, per richiedere le le pillole contraccettive, da somministrare gratuitamente.
Quale pillola per adolescenti?
Un altro metodo contraccettivo che potrebbe entrare in considerazione in questo contesto è la minipillola. Questo contraccettivo orale è composto esclusivamente da progesterone e non contiene estrogeni, quindi ha meno effetti collaterali. Sia la pillola che la minipillola devono essere prescritte da un medico.
Quanti anni bisogna avere per comprare la pillola del giorno dopo?
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), con la Determina n. 998 dell'8 Ottobre 2020, ha stabilito che la pillola del giorno dopo (Ulipristal acetato) possa essere acquistata sia dalle maggiorenni che dalle minorenni, senza l'obbligo di prescrizione medica.
Chi usa la pillola va in menopausa più tardi?
Le formulazioni di Contraccettivi Orali a basso dosaggio, in donne in buona salute, non fumatrici e senza controindicazioni, possono essere proseguite fino all'età della menopausa, considerando comunque che il contenuto di estrogeni nei CO è da 4 a 10 volte maggiore rispetto all'HRT.
Come si fa a farsi prescrivere la pillola?
Per prescrivere in tutta sicurezza la pillola contraccettiva più che basarsi su esami del sangue è quindi indispensabile fare subito un'accurata anamnesi della paziente che si ha davanti, valutarne la storia clinica familiare e personale e i valori pressori: una persona con ottime analisi del sangue ma con ad esempio ...
Quali ritieni sia il contraccettivo più adatto a una donna di giovane età?
Il profilattico è la scelta contraccettiva più frequente (82%) tra i giovani, sebbene il suo utilizzo insieme alla pillola (doppio olandese) rappresenti l'opzione più efficace per proteggersi dal rischio di una gravidanza indesiderata e di un'infezione trasmessa attraverso i rapporti sessuali.