Quali sono i derivati di maglia?
Sommario
- Quali sono i derivati di maglia?
- Qual è il nome derivato di giornale?
- Quali sono i derivati di vetro?
- Quali sono i nomi che derivano da pasta?
- Qual è il derivato di madre?
- Quali sono i derivati di carta?
- Qual è il nome derivato di notte?
- Qual è il nome derivato di libro?
- Qual è il derivato di vento?
- Quali sono le parole che derivano da acqua?
![Quali sono i derivati di maglia?](https://i.ytimg.com/vi/Pm0v7smmg0k/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDUQRSlbRnRG0Vye_GprXn3AURuPA)
Quali sono i derivati di maglia?
Alterati
- (diminutivo) maglietta.
- (accrescitivo) maglione.
- (peggiorativo) magliaccia.
Qual è il nome derivato di giornale?
Parole derivate da giornale giornalaio, giornalismo, giornalista, telegiornale.
Quali sono i derivati di vetro?
Parole derivate da vetro vetrata, vetrocamera, vetrocemento, vetroceramica, vetrocromia, vetroflex, vetroresina, vetraio, vetrina, vetrofania, vetroso, vitreo, vetrificazione.
Quali sono i nomi che derivano da pasta?
Parole derivate da pasta panettiere, panettone, panificio, panificatore, panificazione, panificare, pangrattato, panforte, pane secco, pane azzimo, pandolce, pandoro, panatura, pagnotta, impanare, impanato.
Qual è il derivato di madre?
Parole derivate da madre madrelingua, madrina, materno, matrigna.
Quali sono i derivati di carta?
Da una parola primitiva, come ad esempio carta, si può formare un'intera famiglia di parole derivate come cartina, cartolina, cartella,cartoleria, cartolaio, cartiera, ecc. e di parole composte come cartapesta, cartamoneta, fermacarte, tagliacarte, ecc.
Qual è il nome derivato di notte?
nottata, ore notturne, tarda serata, oscurità, buio, tenebre, cecità, crepuscolo, decadenza, ignoranza, barbarie...
Qual è il nome derivato di libro?
I nomi derivati di libro sono: Libreria. Libraio. Librettista.
Qual è il derivato di vento?
Parole derivate da vento frangivento, ventaglio, ventilato, ventare, ventata, ventoso, ventilare, sventolare.
Quali sono le parole che derivano da acqua?
La maggior parte di questi è formata sul tema acqua- (der.: acquaio, acquaiolo, acquario, acquatico, acquazzone, acqueo; comp.: acquaforte, acquamarina, acquasanta, acquavite, acquedotto; der. con pref.: annacquare, sciacquare ecc.), ma non mancano i termini, talora stranieri, che seguono il tema lat.