Cosa si può fare all'idroscalo?

Cosa si può fare all'idroscalo?

Cosa si può fare all'idroscalo?

Idroscalo 2020: orari e cosa si potrà fare

  • passeggiate.
  • andare con bicicletta e mezzi di due ruote (monopattini, skateboard, segway e altri mezzi tranne moto e motorini) con distanziamento e massima attenzione ai pedoni e ala velocità
  • attività ludica e ricreativa.
  • prendere il sole sui prati.
  • accedere alle aree cani.

Quanto costa l'entrata all'idroscalo?

4 euro Ingresso libero, si paga la singola attrazione (prezzi: da 1 a 4 euro), oppure il bracciale giornaliero che permette giri illimitati sulla maggior parte delle giostre (esclusi il simulatore, l'autoscontro per adulti) e sconti per altre: costa 17 euro sabato, domenica e festivi, mercoledì 10 euro.

Quando chiude idroscalo?

Il Parco Idroscalo resta aperto tutti i giorni dalle 6:30 alle 21:00 dal lunedì al venerdì e dalle 7:30 alle 21:00 sabato, domenica e festivi.

Quanto è profondo l'Idroscalo?

5 metri Le dimensioni dell'idroscalo Il bacino artificiale è lungo 2.600 metri, largo tra i 2 metri e profondo tra i 3 e 5 metri.

Che cosa significa Idroscalo?

idroscalo s. m. [comp. di idro(volante) e scalo]. – Aerodromo attrezzato per il decollo e l'ammaraggio degli idrovolanti su uno specchio d'acqua.

Quanto costa un giro in giostra?

VIGEVANO. Giostra mia, quanto mi costi? Da 2 a 12 euro per biglietto: il luna park, allestito anche quest'anno per la festa patronale, comincia a non essere più alla portata di tutti.

Dove prendere il sole all'Idroscalo?

Situata nel meraviglioso contesto dell'Idroscalo ed affacciata sul versante Est della Riviera milanese, in prossimità di molteplici zone residenziali e nelle vicinanze del Luna Park Idroscalo, GUD Beach Idroscalo é una delle spiagge private più organizzate ed efficienti dell'intera area.

Post correlati: