Come funzionano le liste d'attesa?

Come funzionano le liste d'attesa?

Come funzionano le liste d'attesa?

Tra la numerosità dell'elenco e il tempo di attesa esiste una semplice relazione matematica, secondo la quale il tempo teorico di attesa è dato dal rapporto tra il numero di persone in attesa ed il numero di prestazioni effettuate nell'unità di tempo di riferimento.

Chi è responsabile delle liste di attesa?

Proposta di ricovero/inserimento in lista di attesa Responsabile della proposta di ricovero/inserimento in lista di attesa (Allegato 2) è il Direttore Sanitario; egli è inoltre responsabile del corretto inserimento del paziente in lista di prenotazione e della completa informazione al paziente circa i tempi di attesa ...

Qual è il tempo di attesa?

Per tempo di attesa si intende il numero di giorni che intercorre tra la data di prenotazione e la data di erogazione delle prestazioni sanitarie. Il dato che viene fornito ai cittadini è la prima data disponibile per effettuare la prestazione richiesta.

Come mettersi in lista d'attesa per un intervento?

Per i ricoveri, innanzitutto, l'inserimento in lista d'attesa deve essere effettuato tramite procedura informatizzata. Al momento dell'inserimento in lista d'attesa, al cittadino devono essere comunicate le informazioni sul suo ricovero, sulla classe di priorità e sui tempi massimi di attesa.

Quanto tempo per intervento chirurgico?

Il tempo di attesa auspicabile per interventi chirurgici urgenti è di 30 giorni o anche meno. Il tempo di attesa auspicabile per interventi chirurgici semi urgenti è di 90 giorni o anche meno. Il tempo di attesa auspicabile per interventi chirurgici non urgenti è di 12 mesi o anche meno.

Cosa serve per il ricovero in ospedale?

Oggetti utili per la permanenza in ospedale

  • accessori per l'igiene personale: sapone, dentifricio, spazzolino, asciugamano, pettine.
  • biancheria intima, pigiama/camicia da notte, vestaglia, pantofole, fazzoletti, eventualmente una tuta tipo ginnastica.
  • monete per i distributori automatici di bevande, snack e per i giornali.

Quanto tempo passa tra gli esami preoperatori e l'intervento?

Quanto dura la validità degli esami di pre ricovero? Una volta effettuati gli accertamenti di pre ricovero, questi hanno validità di tre mesi per gli interventi effettuati in regime di day surgery e chirurgia ordinaria di un giorno. Per gli interventi in regime ordinario la durata è stabilita in due mesi.

Cosa si fa nel pre ricovero?

Il prericovero consiste in un'intera giornata dedicata allo svolgimento di esami, visite, accertamenti e pratiche amministrative per ottenere l'idoneità all'intervento chirurgico. Il tempo necessario per effettuare gli esami, visionare i referti ed avere un quadro clinico completo è di circa 7h.

Post correlati: