Dove si trovano le tre versioni del Bacio di Hayez?

Dove si trovano le tre versioni del Bacio di Hayez?
Francesco Hayez, il celebre pittore romantico nato a Venezia nel 1791, dipinse quest'opera nel 1859 ed ora è conservata alla Pinacoteca di Brera a Milano. Il titolo completo era in realtà: “Il Bacio.
Chi sono i protagonisti del Bacio di Hayez?
Due giovani in abiti del quattrocento sono in piedi abbracciati e si baciano. Il giovane è interamente coperto da un ampio mantello mentre la giovane indossa un semplice abito azzurro. Il ragazzo porta un cappello che copre il suo viso invece la protagonista ha i lunghi capelli sciolti.
Quando è stato fatto il Bacio di Hayez?
1859Il bacio / Data di inizio Francesco Hayez lo sapeva bene ed è per questo che nel 1859 dipinse il suo più celebre quadro: Il bacio. Episodio della giovinezza. Costumi del secolo XIV, un olio su tela delle dimensioni di 112 x 88 cm oggi custodito nelle maestose sale museali della Pinacoteca di Brera, a Milano.
Chi ha dipinto il quadro Il bacio?
Gustav KlimtIl bacio / Artista Curiosità: “Il Bacio” è l'opera certamente più conosciuta di Klimt, uno dei dipinti che superata la cerchia accademica si è imposto eternamente nella cultura popolare di massa.
Dove è stato dipinto Il bacio di Hayez?
Pinacoteca di BreraIl bacio / Luogo Francesco Hayez lo sapeva bene ed è per questo che nel 1859 dipinse il suo più celebre quadro: Il bacio. Episodio della giovinezza. Costumi del secolo XIV, un olio su tela delle dimensioni di 112 x 88 cm oggi custodito nelle maestose sale museali della Pinacoteca di Brera, a Milano.