Chi non ha il diritto di voto?

Chi non ha il diritto di voto?

Chi non ha il diritto di voto?

La norma costituzionale indica perciò due soli requisiti positivi per l'esercizio del diritto di voto. La cittadinanza italiana. Sono esclusi gli apolidi e gli stranieri, con la sola eccezione dei cittadini dell'Unione europea per le elezioni comunali ed europee. La maggiore età.

Quando venne introdotto il diritto di voto alle donne?

  • Suffragio che poi venne confermato nella costituzione sovietica del 1918. Il diritto di voto alle donne fu introdotto nella legislazione internazionale nel 1948 quando le Nazioni Unite adottarono la Dichiarazione universale dei diritti umani.

Quando le donne britanniche ebbero il diritto di voto?

  • Le donne britanniche di oltre 30 anni d'età e tutte le donne tedesche e polacche ebbero il voto nel 1918, le donne olandesi nel 1919, e alle donne statunitensi, negli stati che precedentemente si erano visto rifiutare il suffragio, esso fu concesso nel 1920. Le donne in Turchia ebbero il diritto di voto nel 1926.

Quando ottengono il diritto di voto in Italia?

  • 30 gennaio 1945, le donne ottengono il diritto di voto in Italia. 30 GENNAIO 2020 | di Silvia Morosi e Paolo Rastelli | @MorosiSilvia @paolo_rastelli. Il voto alle donne, o suffragio femminile, è una conquista recente della nostra storia. Il 30 gennaio del 1945, quando l’Europa è ancora impegnata nella Seconda Guerra Mondiale e il Nord Italia è ...

Qual è la prima volta delle donne a votare?

  • SENZA ROSSETTO – Le donne italiane votano per la prima volta il 2 giugno del 1946, in occasione del referendum istituzionale monarchia-repubblica (qui “Senza Rossetto”, il nostro approfondimento sulla prima volta delle donne al voto).

Post correlati: