Come calcolare tredicesima 2020?

Come calcolare tredicesima 2020?

Come calcolare tredicesima 2020?

La tredicesima mensilità equivale a 1/12 della retribuzione annua, ovvero ad una mensilità. Si calcola moltiplicando il numero di mesi lavorati dal dipendente per lo stipendio lordo ricevuto in busta paga, diviso 12, ovvero i 12 mesi che compongono l'anno solare.

Quando viene accreditata la tredicesima per gli statali?

Per quanto riguarda i dipendenti pubblici, la tredicesima viene elaborata con il cedolino di dicembre ed erogata indicativamente dal 10 al 20 dicembre a seconda del settore di appartenenza e del contratto collettivo.

Quando pagano la tredicesima Noipa?

Specifiche sul pagamento della tredicesima effettua il pagamento della tredicesima con lo stipendio di dicembre per tutte le posizioni stipendiali vigenti alla data del 1° dicembre, per le quali risulti corrisposta la retribuzione mensile per un periodo nel corso dell'anno che dia diritto ad almeno 1/12 di tredicesima.

Come si calcola il rateo della tredicesima?

Nel caso di lavoratore assunto o licenziato in corso d'anno: immaginiamo che abbia lavorato 6 mesi di lavoro pieno il lavoratore avrebbe percepito una tredicesima di Euro 740,85. Il calcolo da fare è: individuare il valore di un rateo: quindi 1.481,,47.

Quanto è l'importo della tredicesima?

La tredicesima mensilità dello stipendio spetta di diritto a tutti i lavoratori dipendenti e corrisponde in media ad 1/12 della retribuzione lorda annuale, calcolata sugli effettivi mesi di lavoro svolti (per conteggiare un mese pieno, bisogna lavorare almeno per 15 giorni), sui quali è parametrata, e versata entro il ...

Cosa sono ratei tredicesima?

Ai fini pensionistici i ratei tredicesima rappresentano le quote relative alla pensione stessa; nel casso di cessazione della pensione molto spesso esse risultano non ancora prelevate dal pensionato al momento della sospensione dei pagamenti della pensione stessa a causa di decadenza del diritto o di morte del soggetto ...

Come si calcolano i ratei maturati e non riscossi?

Ad esempio per calcolare il rateo di un pensionato deceduto il 20 luglio di persona che aveva la tredicesima di 1.000 euro è sufficiente dividere tale valore per 12 e poi moltiplicarlo per 7. Il rateo sarà pari a 583 euro.

Chi è che paga la tredicesima?

A pagare la tredicesima è il proprio datore di lavoro e, soltanto nel caso di pensionati la somma è corrisposta dall'INPS.

Post correlati: