Come si è modificata la struttura del Parlamento italiano dopo la riforma costituzionale 2020?
Sommario
- Come si è modificata la struttura del Parlamento italiano dopo la riforma costituzionale 2020?
- Come è stato richiesto il referendum sulla legge costituzionale?
- Cosa prevede il quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica Italiana?
- Quando depositano la richiesta di referendum costituzionale?
- Quando è fissata la nuova data del referendum?

Come si è modificata la struttura del Parlamento italiano dopo la riforma costituzionale 2020?
1 “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari” è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 21 ottobre 2020. La legge costituzionale prevede la riduzione del numero dei parlamentari, da 6 deputati e da 3 senatori elettivi.
Come è stato richiesto il referendum sulla legge costituzionale?
- Il referendum sul testo di legge costituzionale approvato dal Parlamento è stato richiesto da 71 senatori, appartenenti a quasi tutti i gruppi parlamentari e partiti, con l'esclusione di Fratelli d'Italia e il gruppo Per le Autonomie (SVP-PATT, UV).
Cosa prevede il quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica Italiana?
- Si tratta del quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica Italiana. Approvato in via definitiva dalla Camera l'8 ottobre 2019, il testo di legge prevede il taglio del 36,5% dei componenti di entrambi i rami del Parlamento : da 6 seggi alla Camera dei deputati, da 3 seggi elettivi al Senato.
Quando depositano la richiesta di referendum costituzionale?
- 10 gennaio 2020: 71 senatori depositano presso la Corte di Cassazione la richiesta di referendum costituzionale, promossa dai senatori Tommaso Nannicini , Andrea Cangini e Nazario Pagano ;
Quando è fissata la nuova data del referendum?
- 14 luglio 2020: il Consiglio dei ministri fissa la nuova data del referendum al 20 e 21 settembre 2020. 17 luglio 2020: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella firma il nuovo decreto d'indizione del referendum.