Che cos'è il male della pietra?

Che cos'è il male della pietra?

Che cos'è il male della pietra?

La calcolosi reno-ureterale è una patologia ben nota già dall'antichità. Veniva chiamata «mal della pietra».

Come inizia una colica renale?

La colica renale è un dolore forte e improvviso, causato dalle contrazioni, particolarmente violente, delle viscere e degli organi cavi dotati di pareti muscolari. Il dolore, sito nella parte bassa dell'addome e nella schiena, può essere preceduto da nausea, vomito, e da una sensazione di malessere generale.

Come si bombardano i calcoli ai reni?

La litotrissia extracorporea ad onde d'urto (ESWL) è un modo per trattare i calcoli renali non invasivo, cioè non viene fatta un'incisione. Durante la procedura, una macchina speciale chiamata litotritore manda onde d'urto attraverso la pelle e i muscoli della schiena e si concentra direttamente sul calcolo renale.

Come capire se è una colica renale?

Quali sono i sintomi della colica renale?

  1. Dolore acuto, che si irradia verso il basso fino all'inguine.
  2. Dolore acuto al fianco e alla schiena, nella parte immediatamente sotto le costole.
  3. Tracce di sangue nelle urine.
  4. Nausea e vomito.
  5. Sudorazione.
  6. Pallore.
  7. Tachicardia.
  8. Bisogno di urinare con frequenza.

Che cosa è la litiasi?

La calcolosi, detta anche litiasi, è una delle più comuni e antiche malattie delle vie urinarie. Tale patologia è caratterizzata dalla presenza di piccoli sassolini, calcoli appunto, lungo il decorso delle vie urinarie.

Come si forma il calcolo renale?

Il calcolo renale (o nefrolitiasi) si forma quando nelle urine la concentrazione dei sali litogeni (calcio, acido urico, ossalato), aumentando, forma i primi cristalli che poi, aggregandosi tra di loro, costituiscono il calcolo vero e proprio.

Post correlati: