Perché piazza Navona si chiama piazza Navona?

Perché piazza Navona si chiama piazza Navona?

Perché piazza Navona si chiama piazza Navona?

Il nome della piazza era originariamente "in Agone" (dal latino in agonis, "giochi") poiché lo stadio era usato esclusivamente per le gare di atletica. Anticamente la piazza era concava, si bloccavano le chiusure delle tre fontane e l'acqua usciva in modo da allagare la piazza.

Che forma ha la piazza Navona?

Piazza Navona, la più bella piazza barocca di Roma, occupa la pista dell'antico “Stadio di Domiziano”, o “Circus Agonalis“, del quale ha conservato perfettamente la forma rettangolare allungata dell'arena, con uno dei lati minori (quello settentrionale) curvo, mentre gli edifici circostanti occupano il luogo delle ...

Cosa si trova sotto Piazza Navona?

I resti dello Stadio di Domiziano, oggi i SOTTERRANEI DI PIAZZA NAVONA ed una delle sette meraviglie della Roma Imperiale (Patrimonio Unesco), si trovano in un'area compresa tra piazza Navona, piazza di Tor Sanguigna e via di Tor Sanguigna, a circa 4,50 metri dal piano stradale.

A cosa serviva Piazza Navona?

Piazza Navona è stata nei secoli teatro di feste popolari, corse e giostre. Dal XVII secolo fino alla metà del XIX, i sabati e le domeniche di agosto, Piazza Navona, che allora aveva il fondo concavo, veniva in parte allagata per offrire refrigerio e svago ai romani.

Come visitare lo Stadio di Domiziano?

I tour disponibili sono: visita dei resti del centro dell'emiciclo (area della Curva) dello Stadio di Domiziano (60 minuti circa);...Orari e Prezzi

  1. Intero € 8,50: 18 – 64 anni.
  2. Ridotto € 6,50: 12 – 17 anni / over 65 anni.
  3. Junior € 4,50: 8 – 11 anni.

Post correlati: