Come si chiama 118?
![Come si chiama 118?](https://i.ytimg.com/vi/8dtzMPApA4M/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAO70TTex2mnRhgxSz7kq93O6ptgQ)
Come si chiama 118?
Il Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza Medica (S.S.U.E.M.) è il servizio di soccorso e allarme sanitario in sede extra ospedaliera attivo in Italia e che risponde al numero telefonico "118", anche se in alcune regioni italiane è già attivo il numero unico di emergenza 112.
Come si chiama l'ambulanza?
Per chiamare un'ambulanza basta comporre il numero unico per le emergenze sanitarie 118. Il numero è attivo 24 ore su 24, è gratuito e raggiungibile da qualunque telefono (fisso o cellulare) anche senza credito.
Quando chiamo il 112 chi risponde?
Cosa succede chiamando il 112? Chiamando il numero telefonico 112, vi risponderà un operatore della centrale e vi chiederà il vostro nome, che aiuto vi serve ed il luogo dell'intervento. Trasferirà poi la chiamata alla centrale operativa* (soccorso sanitario, vigili del fuoco, polizia, Carabinieri).
Come funziona la chiamata al 112?
Il modello prevede una centrale unica di risposta (CUR) che raccoglie chiamate di emergenza di pertinenza a tutte le discipline, le localizza, le qualifica e le inoltra alla Centrale di emergenza più competente in termini di posizione geografica e tipo di emergenza.
Cosa dire quando si chiama l'ambulanza?
Si dovrà quindi spiegare nel dettaglio la tipologia di evento o sintomi (caduta, trauma, malore o altro) e le condizioni della persona infortunata (se cosciente oppure no, se presenta emorragie visibili o altro).
Chi si trova nell ambulanza?
Ogni ambulanza è divisa tra il compartimento guida, occupato dall'autista e da un eventuale passeggero, e il vano sanitario posteriore, che viene occupato dai soccorritori e dai pazienti trasportati.