Cosa è il PD-L1?
![Cosa è il PD-L1?](https://i.ytimg.com/vi/a6kKwCMDDNk/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDJxKp-ZmlKuUt51kVRQziA8mrNeQ)
Cosa è il PD-L1?
Il PD-L1 è una proteina presente sulla superficie di alcune cellule dell'organismo. Questa proteina può essere esposta sulla superficie di alcune, ma non di tutte, cellule tumorali, dalle quali viene sfruttata per sfuggire al sistema immunitario (il sistema di difesa del nostro organismo).
Cosa serve immunoterapia?
Agire sul sistema immunitario per modificare l'ambiente dove cresce il tumore e combatterlo: è questa la strategia dell'immunoterapia. L'obiettivo dell'immunoterapia è quello di combattere il tumore stimolando dall'esterno il sistema immunitario, che è il naturale sistema di difesa del nostro organismo.
Quando usare la immunoterapia?
Nella pratica clinica, tale terapia viene utilizzata per la cura del melanoma, del tumore renale e della leucemia”. Con l'immunoterapia è, quindi, possibile bloccare uno dei meccanismi di disattivazione e mantenere sempre accesa la risposta difensiva permettendo un controllo della patologia neoplastica.
Che cos'è un adenocarcinoma polmonare?
L'adenocarcinoma polmonare, o adenocarcinoma del polmone, è un tumore maligno del polmone, che origina a partire dalle cellule epiteliali degli strati di mucosa presenti a livello polmonare. Tra le forme primarie di cancro al polmone, l'adenocarcinoma polmonare ha il triste primato di essere il più comune.
Quale effetto causa il blocco dell interazione tra PD 1 e PdL 1?
Recettori che disattivano i linfociti T Si tratta di anticorpi monoclonali che si legano, rispettivamente, alla PD-1 o alla PD-L1. L'esito di ambedue i legami è quello di evitare che l'interazione fra PD-1 e PD-L1 blocchi i linfociti T in grado di attaccare ed eliminare le cellule del tumore.