Come si descrive un bosco?
Come si descrive un bosco?
Il bosco è un insieme di piante. Esso è formato da diversi piani come un palazzo. Nei piani sotterranei ci sono le radici delle piante, i tartufi e le tane di alcuni animali. Al piano terra crescono i funghi, i muschi, le erbe e i fiori.
Che odori si sentono in autunno?
Delicate sfumature di pane si uniscono al gusto dolce di castagne e nocciole, per poi fondersi in note di miele e vaniglia e arricchirsi di sfumature di legno di guaiaco e mallo di noce.
Come descrivere un paesaggio autunnale?
La descrizione del paesaggio autunnale si compone di colori e rumori che non si vedono che in questi mesi. Le foglie cominciano ad assumere il colore dell'oro o del bronzo regalando agli alberi una chioma affascinante che tende al rossastro e all'arancione da poter ammirare e in cui potersi perdere tra le sfumature.
Come descrivere un cespuglio?
Con il termine arbusto si intende, quindi, una pianta legnosa la cui altezza non supera in genere i 5 metri, che mantiene in modo perenne una parte della vegetazione legnosa durante tutto l'anno. Tra le forme biologiche quella che gli si addice è fanerofita cespugliosa, ossia pianta legnosa con portamento cespuglioso.
Che odori si sentono nel bosco?
La terra prima del sonno invernale è fragranza umida: il sentore degli aghi di pino, di resina e di bagnato, il debole sottofondo di odore di mirtilli, quello della corteccia e del muschio che la ricopre. E poi a tratti il profumo dei funghi e quello delle foglie morte.
Quali aspetti fanno capire che il bosco è stato osservato durante l'autunno?
Potranno osservare le foglie che cambiano colore, che da verdi diventano rosse, arancioni, gialle, dorate, foglie che poi cadono ricoprendo il terreno con un manto bellissimo e lasciando però gli alberi del tutto spogli.