Cosa chiede il censimento Istat?
Cosa chiede il censimento Istat?
Cos'è il Censimento permanente? L'Istat rileva, con cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione dimorante abitualmente sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale.
In che cosa consiste il censimento?
Il Censimento è una rilevazione totale della popolazione, delle abitazioni, degli edifici (e di altre importanti unità di rilevazione) di un paese o di una regione in un momento determinato.
Come si accede al censimento?
- L’impresa accede all’area dedicata al questionario, contenuta nel portale Statistica & Imprese, attraverso le credenziali per l’accesso a questo servizio. Alle imprese non registrate sul sistema l’Istat invierà le credenziali d’accesso attraverso apposita comunicazione. Partecipare al Censimento è un obbligo di legge.
Qual è il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni in Italia?
- Da ottobre 2018 l’Istat ha avviato il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, la rilevazione che consente, con cadenza annuale e non più decennale, di rilasciare informazioni continue e tempestive sulle principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia.
Cosa prevede il censimento permanente delle imprese?
- Il Censimento permanente delle imprese prevede l’acquisizione dei dati per via telematica. La compilazione del questionario online è riservata alle sole imprese coinvolte nella rilevazione dell’edizione in corso del censimento permanente, che ne hanno ricevuto comunicazione attraverso una lettera informativa inviata dall’Istat.
Qual è la partecipazione al censimento?
- La partecipazione al Censimento è un obbligo di legge, la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione. Se il cittadino ha bisogno di aiuto o assistenza può rivolgersi in forma del tutto gratuita ai Centri Comunali di Rilevazione (CCR) del proprio Comune.