Cosa fai in caso di intossicazione da gas nervino?

Cosa fai in caso di intossicazione da gas nervino?
Come antidoto contro l'intossicazione da nervino vengono utilizzate alcune ossime quali la pralidossima; inoltre alcuni competitori recettoriali per l'acetilcolina, come l'atropina, possono, inibendone l'effetto, limitare i danni causati dai nervini e salvare così la vita agli intossicati.
A cosa serve il gas nervino?
I gas nervini inattivano l'enzima acetilcoli- nesterasi, la cui funzione è quella di cata- lizzare l'idrolisi dell'acetilcolina, un neuro- trasmettitore deputato al controllo della contrazione muscolare e della trasmissio- ne di impulsi fra cellule nervose.
Quali sono i gas tossici?
(ELENCO DEI GAS TOSSICI Acido cianidrico - acido fluoridrico - ammoniaca - anidride solforosa - benzina - bromuoro di metile - cianogeno - cianuri - cloro - cloruro di metile - cloropicrina - dimetilsolfuro - dietilsolfuro - etere ciano carbonico - etilisopropilsolfuro - etilmercaptano - fosgene - idrogeno fosforato - ...
Qual'è l'odore caratteristico dei V gas?
Tipico odore di aglio o senape. Densità (g/cm3, in c.s.) Il tioetere del cloroetano, più noto come iprite, è uno dei gas impiegati per la guerra chimica; è conosciuto anche come gas mostarda per il suo caratteristico odore.
Che succede se si respira gas?
Portare immediatamente la vittima all'aria aperta, evitando il freddo e gli sforzi. Se ciò non è possibile aprire le finestre per favorire il ricambio d'aria. Praticare la respirazione artificiale dopo aver chiamato il 118.