Cosa prevedeva il Trattato di Uccialli?
![Cosa prevedeva il Trattato di Uccialli?](https://i.ytimg.com/vi/zlXBHVaXSsw/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDgcfXdEO1qJWiCDkSaBPIe6d-xmw)
Cosa prevedeva il Trattato di Uccialli?
Il trattato era volto a regolare i rapporti reciproci tra i due Stati, oltre che a riconoscere le recenti acquisizioni territoriali italiane in Eritrea, che il sovrano etiope riconosceva come colonia italiana. ...
Chi firmo nel 1889 col negus Menelik di Etiopia il Trattato di Uccialli?
Uccialli, Trattato di Trattato di amicizia e commercio fra Etiopia e Italia, che prende il nome dal centro (Wechale) dove fu sottoscritto (2 maggio 1889) tra il conte Ugo Antonelli, plenipotenziario italiano, e Menelik, negus dello Shoa, sul punto di divenire imperatore d'Etiopia.
Cos'è il protettorato italiano?
Nel diritto internazionale un protettorato è uno Stato o un territorio controllato (protetto) da uno Stato più forte (protettore), il quale si riserva di rappresentarne integralmente la personalità nell'ambito del diritto internazionale.
Qual è la differenza tra colonie e protettorati?
Un protettorato è il suo stato semplicemente protetto da un paese più grande. Â Una colonia fa parte di un paese più grande governato da quello stesso paese.
Chi inventò il termine vittoria mutilata?
Fu coniata nel 1918 da Gabriele D'Annunzio e adottata da nazionalisti, interventisti, e reducisti per denunciare la mancanza di tutti i compensi territoriali che ritenevano spettassero all'Italia dopo la prima guerra mondiale a seguito del Patto di Londra e dei termini dell'armistizio di Villa Giusti con l'Austria- ...