Come si presenta la micosi fungoide?

Come si presenta la micosi fungoide?

Come si presenta la micosi fungoide?

“La micosi fungoide esordisce con lesioni eritematose squamose, dai bordi rotondeggianti policiclici [che tendono a erodersi, N.d.R.], non pruriginose e localizzate nelle aree dei glutei e delle cosce e nella regione lombo-sacrale”, precisa Quaglino.

Che cos'è micosi fungoide?

La micosi fungoide classica è la forma più comune di micosi fungoide (MF; si veda questo termine), un linfoma cutaneo a cellule T, caratterizzato da una progressione lenta delle macchie verso la formazione di placche maggiormente infiltrate o di tumori.

Come si cura la micosi fungoide?

Terapie. Nello stadio iniziale, le terapie sono pressoché identiche per entrambi i linfomi cutanei: la cute dei pazienti viene in genere trattata con fototerapia, corticosteroidi ad azione locale, radioterapia, chemioterapia, immunomodulatori o Bexarotene (applicazione topica o assunzione per via sistemica).

Perché si chiama micosi fungoide?

E´ il linfoma cutaneo più comune, anche se è una patologia piuttosto rara. Non ha niente a che vedere con le infezioni da miceti, ma prende il proprio nome dall'aspetto fungoide delle lesioni.

Come si muore di linfoma non-Hodgkin?

Un anticorpo monoclonale largamente utilizzato nella cura dei linfomi (in particolare del linfoma follicolare e del linfoma non-Hodgkin diffuso a grandi cellule B) è il rituximab che agisce, legandosi al componente CD20 presente sulla superficie di tutti i linfociti B, causandone la morte.

Post correlati: