Chi sono i Medici Firenze?
Chi sono i Medici Firenze?
La casata dei Medici è un'antica famiglia fiorentina di origine toscana, che si rese una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Quando arrivano i Medici a Firenze?
La stagione dei Medici è una stagione fondamentale nella storia non soltanto italiana, ma anche europea e globale, che rende Firenze uno dei luoghi più importanti del Rinascimento. La famiglia Medici regnerà sulla Toscana, con qualche intervallo, per un periodo che va dal 14: più di 300 anni.
Chi governava Firenze prima dei Medici?
Papa Clemente VII era signore de facto di Firenze, governata formalmente dal Cardinale Silvio Passerini da Cortona, in nome dei giovani rampolli Ippolito de' Medici, figlio naturale di Giuliano duca di Nemours, e Alessandro de' Medici, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino.
Chi fu il primo Granduca di Toscana?
Cosimo I de' Medici Cosimo I de' Medici (Firenze, 12 giugno 1519 – Firenze, 21 aprile 1574) è stato il secondo ed ultimo duca della Repubblica Fiorentina, dal 15, e, in seguito all'elevazione dello Stato mediceo a Granducato di Toscana, il primo granduca di Toscana, dal 1569 alla morte, avvenuta nel 1574.
Cosa hanno lasciato i Medici a Firenze?
Il Convento di Bosco ai Frati è uno dei conventi più vecchi della zona: fondato dagli Ubaldini e poi ristrutturato sotto Cosimo I de' Medici. La famiglia dei Medici ha lasciato in eredità a questo Convento molti regali preziosi, fra cui un crocifisso che dovrebbe essere di Donatello.
Dove hanno vissuto i medici?
I Medici hanno vissuto per secoli a Firenze e sono stati i protagonisti della scena fiorentina per lungo tempo. Troviamo le loro tracce in numerosi monumenti, musei, chiese, palazzi e le loro splendide collezioni d'arte sono distribuite nei vari musei cittadini, statali e comunali.