Cosa fa la Commissione di garanzia?

Cosa fa la Commissione di garanzia?

Cosa fa la Commissione di garanzia?

LA COMMISSIONE HA IL COMPITO DI: valutare l´idoneità delle prestazioni indispensabili, individuate negli accordi tra le parti sociali e nei codici di autoregolamentazione, a garantire il contemperamento dell´esercizio del diritto di sciopero con il godimento dei diritti della persona costituzionalmente tutelati.

Come è composta la commissione di garanzia?

Essa si compone infatti di nove membri, nominati per un triennio (e confermabili una sola volta) con decreto del Presidente della Repubblica su designazione dei presidenti della Camera e del Senato, i quali vengono scelti tra esperti in materia di diritto costituzionale, di diritto del lavoro e di relazioni industriali ...

Chi nomina la commissione di garanzia?

La designazione è di competenza dei Presidenti delle Camere, che procedono con determinazione adottata d'intesa tra loro. Gli interessati dovranno inviare una comunicazione entro 30 giorni tramite posta elettronica certificata, secondo le modalità pubblicate nei siti della Camera e del Senato.

Chi può precettare?

Il potere di precettazione è attribuito al Presidente del Consiglio dei Ministri o ad un Ministro da lui delegato per i conflitti di rilevanza nazionale o interregionale ed al Prefetto per i conflitti di ambito più ristretto.

Quando si nomina la commissione di gara?

La nomina dei commissari e la costituzione della commissione devono avvenire dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. 8. Il Presidente della commissione giudicatrice e' individuato dalla stazione appaltante tra i commissari sorteggiati.

Chi nomina la Commissione nelle gare d'appalto?

La commissione è presieduta di norma da un dirigente della stazione appaltante e, in caso di mancanza in organico, da un funzionario della stazione appaltante incaricato di funzioni apicali, nominato dall'organo competente.

Post correlati: