Cosa comporta il liquido al cervello?
Cosa comporta il liquido al cervello?
L'edema cerebrale è una raccolta di liquido che si forma in un tessuto del cervello, premendo contro i capillari sanguigni della zona interessata. Tale compressione blocca il flusso di sangue e l'apporto di ossigeno, danneggiando, dapprima, l'area cerebrale colpita e, poi, provocandone la morte.
Cosa può causare l idrocefalo?
L'idrocefalo può verificarsi a causa di anomalie congenite (presenti dalla nascita), come spina bifida, sindrome di Dandy-Walker o malformazione di Chiari. Inoltre, si può riscontrare in caso di trauma cranico, infiammazioni, emorragia intraventricolare o infezioni contratte in utero (es.
Come si chiama il liquido nel cervello?
150 cc di liquido nella nostra testa che sono indispensabili per il nostro organismo. Si tratta del liquido cefalo-rachidiano (liquor), un elemento che permette il galleggiamento del nostro cervello, lo protegge e veicola le sostanze nutritive.
Cosa fare in caso di idrocefalo?
Al momento, il trattamento standard per l'idrocefalo è l'impianto chirurgico di uno shunt. Lo shunt reincanala il liquido cerebrospinale verso un'altra parte del corpo. Nell'intento di alleviare i sintomi dell'idrocefalo, questa tecnica permette ai ventricoli cerebrali ingrossati di ritornare a dimensioni più normali.
Cosa significa liquido in testa?
Idrocefalo significa letteralmente “acqua nella testa”. L'idrocefalo è caratterizzato dall'aumento del volume dei ventricoli cerebrali come conseguenza o della riduzione della massa cerebrale o della eccessiva produzione di liquor.
Come si cura il cervello normoteso?
Sebbene non esista alcuna cura per l'idrocefalo normoteso, un trattamento è possibile: l'impianto di uno shunt per il drenaggio del liquido cerebrospinale in eccesso dai ventricoli cerebrali. Con la riduzione delle dimensioni dei ventricoli dilatati i sintomi possono attenuarsi.
Come capire idrocefalo?
La diagnosi di idrocefalo viene fatta attraverso la valutazione clinica di segni e sintomi, neuroimaging (TAC o Risonanza Magnetica) e a volte tramite la rimozione del liquido cerebrospinale (si può effettuare una puntura lombare con rimozione di 30 a 50 mL di liquido cerebrospinale come prova diagnostica complementare ...