Quale antinfiammatorio contiene paracetamolo?
Sommario
- Quale antinfiammatorio contiene paracetamolo?
- Per cosa si usa il paracetamolo?
- Quali sono gli antinfiammatori più famosi?
- Quanto tempo deve passare tra aspirina e tachipirina?
- Dove agisce paracetamolo?
- Quali sono le controindicazioni di paracetamolo?
- Qual è l'antidoto per il sovradosaggio da paracetamolo?
- Qual è la dose massima di paracetamolo per infusione?
- Come si comporta l'iperdosaggio da paracetamolo?

Quale antinfiammatorio contiene paracetamolo?
Differenza fra tachipirina, paracetamolo e ibuprofene La tachipirina contiene come principio attivo il paracetamolo, che ha un'azione antipiretica e analgesica, che cioè abbassa la febbre e riduce il dolore, mentre non ha alcun effetto antinfiammatorio.
Per cosa si usa il paracetamolo?
A cosa serve il paracetamolo? Il paracetamolo è utilizzato per contrastare il dolore lieve-moderato associato a mal di testa, fastidi muscolari, ciclo mestruale, sindromi da raffreddamento, mal di gola, mal di denti, mal di schiena, artrosi e reazioni alle vaccinazioni. Inoltre è utilizzato per abbassare la febbre.
Quali sono gli antinfiammatori più famosi?
Elenco dei principali FANS presenti nel prontuario farmaceutico nazionale.
- Acido acetisalicilico: Asprina (Bayer); Cemirit (Bayer)
- Celecoxib: Celebrex (Pfizer)
- Diclofenac: Voltaren (Novartis)
- Etoricoxib: Arcoxia (Merck Sharp & Dohme)
- Fluriprofene: Froben (Abbott)
- Ibuprofene: Antalgil (McNeil); Momento 200 (Angelini)
Quanto tempo deve passare tra aspirina e tachipirina?
Assumere 1 compressa (500 mg) ripetendo la dose, se necessari, dopo almeno 4-6 ore.
Dove agisce paracetamolo?
Il Paracetamolo agisce sul sistema nervoso alterando la percezione del dolore da parte dell'organismo principalmente mediante l'azione dei recettori dalla serotonina, dagli oppioidi e dai cannabinoidi.
Quali sono le controindicazioni di paracetamolo?
- Controindicazioni TACHIPIRINA ® Paracetamolo. L'utilizzo di TACHIPIRINA ® è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti, insufficienza epatica e renale, anemia emolitica di grado elevato e deficit enzimatico di glucosio 6 fosfato deidrogenasi.
Qual è l'antidoto per il sovradosaggio da paracetamolo?
- L'antidoto in caso di sovradosaggio da paracetamolo è costituito dall'N-acetilcisteina che deve essere somministrata tramite infusione endovenosa. Anche lo svuotamento gastrico può essere utile. In qualsiasi caso, qualora si sospetti un iperdosaggio da paracetamolo, è necessario contattare subito il medico e rivolgersi al più vicino ospedale.
Qual è la dose massima di paracetamolo per infusione?
- Soluzione per infusione da 10 mg di paracetamolo ogni ml di soluzione. Tralasciando l'utilizzo di TACHIPIRINA ® per infusione, riservata esclusivamente al settore ospedaliero, la dose massima di paracetamolo da assumere non dovrebbe superare i 3 grammi giornalieri.
Come si comporta l'iperdosaggio da paracetamolo?
- L'iperdosaggio da paracetamolo può provocare poi la lisi delle cellule epatiche che può portare a necrosi epatica irreversibile, con esiti anche fatali. Inoltre, si assiste ad un aumento dei livelli plasmatici di transaminasi epatiche , di lattico deidrogenasi e di bilirubina e ad una diminuzione dei livelli ematici di protrombina.