Cosa succede se non si cura il diabete?

Cosa succede se non si cura il diabete?

Cosa succede se non si cura il diabete?

Il diabete, se curato male o trascurato, soprattutto nelle persone predisposte, determina danni che colpiscono diversi distretti. Danni più o meno gravi, tra gli altri, sono osservabili nell'occhio (retinopatia), nel rene (nefropatia), nei nervi (neuropatia), nelle arterie (vasculopatia) e nel cuore (cardiopatia).

Cosa si rischia con il diabete?

L'iperglicemia può danneggiare i vasi sanguigni, e portare alle complicanze cardiovascolari, fra cui ipertensione, colesterolo elevato e inspessimento delle arterie.

Che organi colpisce il diabete?

Occhio, rene, sistema nervoso e sistema cardiovascolare: sono quattro gli organi colpiti maggiormente dal diabete di tipo 2, una malattia in costante aumento che in Italia colpisce circa 4 milioni di persone e ne provoca la morte di 73 persone al giorno.

Quanto deve essere la glicemia per andare in coma diabetico?

Se la glicemia nel cervello cade ad un livello critico (inferiore a 3,5 mmol/l), una persona è a rischio della coscienza di perdita e la caduta in un coma diabetico.

Quali sono i sintomi del diabete?

  • I sintomi del diabete sono numerosi e variegati perchè col termine di diabete non ci si riferisce ad una unica malattia ma ad un gruppo numeroso di patologie che è possibile riunire in 2 grossi insiemi: quello costituito dal diabete mellito e quello del diabete insipido.

Quali sono le complicanze del diabete a lungo termine?

  • Decisamente più frequenti nel diabete di tipo 2, le complicanze del diabete a lungo termine hanno, generalmente, per bersaglio gli occhi, i reni, il sistema nervoso e il sistema cardiovascolare. Venendo al dunque, tra le complicanze del diabete a lungo termine, figurano:

Cosa è il diabete gestazionale?

  • Il diabete gestazionale. Il diabete gestazionale è una forma di diabete che colpisce le donne durante il periodo della gravidanza. Durante la gestazione alcuni ormoni secreti dalla placenta contrastano l’azione dell’insulina: solitamente l’organismo della donna reagisce producendo insulina in quantità maggiore.

Quali sono le complicanze croniche del diabete Tipo 2?

  • Le complicanze croniche del diabete sono più frequenti nel diabete di tipo 2 rispetto a quello di tipo 1. Le più diffuse sono vascolari e oculari renali.

Post correlati: