Qual è il geranio odoroso?

Qual è il geranio odoroso?

Qual è il geranio odoroso?

Ad esempio il Tomentosum emana un odore di menta, il Subliguasum di fragola, il Better Lemon di limone, Il Prince of Orange di arancio, il Citridorum di mandarino e l'Odoratissimo di mela.

Quando potare geranio odoroso?

Il miglior periodo per la potatura dei gerani è poco prima dell'inizio dell'inverno, quindi verso i primi giorni di ottobre, e all'inizio della primavera, diciamo a metà marzo.

Come si chiama il geranio profumato?

I Gerani odorosi (Pelargonium) appartengono alla stessa famiglia dei normali Gerani, ma hanno la caratteristica di avere foglie molto profumate.

Quali sono i gerani contro le zanzare?

Il tipo di questa pianta più indicato è il Pelargonium odoratissimum, cioè il cosiddetto geranio odoroso, che ha foglie capaci di emanare un aroma piuttosto pungente. Seguono il geranio imperiale o Pelargonium grandiflorum, il geranio zonale e il geranio edera o Pelargonium peltatum.

Perché i gerani non fanno i fiori?

La causa più comune sta nella scorretta esposizione della pianta. Se avete un geranio che non fiorisce, la causa potrebbe essere la scarsa luminosità. I gerani senza fiori dovrebbero essere spostati in un luogo molto luminoso.

Come fare nuove piantine di gerani?

1:3011:21Clip suggerito · 55 secondiTALEA DI GERANIO tutti i segreti per farla crescere - YouTubeYouTube

Cosa fare per far fiorire i gerani?

Come far fiorire i gerani in modo abbondante

  1. Mettili in una zona con luce. ...
  2. Dai alla pianta il giusto spazio per crescere. ...
  3. Concima i tuoi gerani. ...
  4. Annaffia solo quando è veramente necessario. ...
  5. Previeni l'arrivo della farfalla del geranio. ...
  6. Pota i gerani.

Come coltivare il geranio imperiale?

La moltiplicazione del geranio imperiale, può avvenire sia tramite seme che tramite talea. Tramite seme si creano nuovi ibridi, mentre tramite talea si conservano le caratteristiche della pianta madre. Durante le annaffiature, bisogna fare molta attenzione a non bagnare i fiori, per evitare ristagni idrici.

Post correlati: