Come verificare i titoli Pac?
Come verificare i titoli Pac?
Molti agricoltori ci scrivono chiedendo come si può verificare la propria posizione nella banca dati Agea relativa ai titoli Pac. La situazione titoli si può verificare velocemente attraverso la banca dati del Sian (Sistema Informativo Agricolo Nazionale), disponibile sul sito www.sian.it.
Cosa significa titoli Pac?
La sigla PAC è acronimo di Politica Agricola Comune e indica le direttive dell'Unione Europea che hanno la finalità di avvicinare le politiche economiche degli stati membri, fino ad arrivare a un mercato comune. Le i titoli PAC sono diritti acquisiti, che possono essere venduti o affittati con la terra.
Chi prende la Pac?
Tale sostegno è destinato agli agricoltori che hanno diritto al pagamento di base e che operano in aziende di piccole e medie dimensioni. Tale pagamento è calcolato come importo aggiuntivo per ettaro di valore uniforme o con diversi importi per scaglioni di ettari, che saranno fissati dagli Stati membri.
Come funzionano i titoli Agea?
Modalità di pagamento Il pagamento avviene in un'unica soluzione tra il 1 dicembre e il 30 giugno dell'anno successivo alla presentazione della domanda. La somma corrispondente viene erogata esclusivamente tramite accreditamento su conto corrente bancario o postale.
Chi può accedere alla riserva nazionale?
L'accesso alla riserva nazionale dei titoli Pac è consentito una sola volta e la richiesta di accesso come “giovane” esclude la possibilità di presentare una richiesta come “nuovo agricoltore”. Possono accedere alla riserva nazionale gli agricoltori di età compresa tra 18 e 65 anni.
Chi può acquistare titoli PAC?
L'imprenditore agricolo può procedere all'acquisto o alla vendita dei titoli PAC in suo possesso. Il trasferimento dei titoli è ammesso esclusivamente nei confronti di agricoltori “attivi”, mentre il cedente può anche non essere un agricoltore in attività.
Chi ha diritto al contributo Pac?
Tale sostegno è destinato agli agricoltori che hanno diritto al pagamento di base e che operano in aziende di piccole e medie dimensioni. Tale pagamento è calcolato come importo aggiuntivo per ettaro di valore uniforme o con diversi importi per scaglioni di ettari, che saranno fissati dagli Stati membri.