Come si vede il tumore alla vescica?
Come si vede il tumore alla vescica?
In caso di un sospetto tumore vescicale, l'esame di prima istanza è l'ecografia dell'apparato urinario, esame non invasivo che serve ad accertare l'esistenza del tumore ma anche a monitorare possibili recidive.
Quali sono i sintomi del cancro della vescica?
- Sintomi di cancro della vescica possono comprendere sangue nelle urine o ritenzione delle urine. In generale, l’unico primo sintomo comune nel cancro della vescica è la presenza di sangue nelle urine (condizione anche nota come ematuria). Il fenomeno non è sempre visibile all’occhio nudo, il che tende a ritardarne la diagnosi.
Quali sono i tumori della vescica?
- I carcinomi a cellule transizionali (carcinoma uroteliale) rappresentano > 90% dei tumori della vescica. Per la maggior parte si tratta di carcinomi papilliferi, che tendono a essere superficiali, ben differenziati e a crescita esofitica; i tumori sessili sono più insidiosi, tendendo a invadere precocemente e a metastatizzare.
Quali sono i tumori della parete muscolare della vescica?
- I tumori che infiltrano la parete muscolare della vescica (ossia, ≥ stadio T2) di solito richiedono un intervento di cistectomia radicale (asportazione della vescica e delle strutture adiacenti) con una concomitante derivazione urinaria; la cistectomia parziale è possibile per < 5% dei pazienti.
Come costruire una vescica nuova?
- ricostruzione della vescica, in alcuni casi è possibile creare una vescica nuova, chiamata neovescica. Per costruirla è necessario utilizzare una sezione dell'intestino, modificarla a forma di palloncino e collegarla all'uretra (il tubo che trasporta le urine al di fuori del corpo) da una parte e agli ureteri dall'altra.