Cosa significa metodo coercitivo?
Cosa significa metodo coercitivo?
– Che ha forza di costringere: mezzi c.; provvedimenti c.; poteri c. del magistrato; in senso assol., metodi c., che limitano gravemente la libera volontà. ... - [che ha potere di costringere con la forza o con minaccia di pena: mezzi coercitivo] ≈ coattivo, cogente, costrittivo. ‖ oppressivo, punitivo, repressivo.
Come si scrive coercizione?
La forma corretta è coercizione.
Che cosa significa surrettiziamente?
[dal lat. surrepticius, der. di surripĕre "togliere via di nascosto"], lett. - [caratterizzato da reticenza, furtività, frode: un modo di fare surrettizio] ≈ ambiguo, falso, fraudolento, furtivo, ingannevole, reticente,...
Che cosa vuol dire ergere?
In senso fig.: ergersi a difesa o a difensore (di qualcuno, delle istituzioni, ecc.), o, con lo stesso senso di erigersi, assumersi con arroganza una funzione: ergersi a giudice. 2. Ant., nella forma rifl. o come intr., inalberarsi, impennarsi: un destriere adombrò ed erse (M. Villani).
Cosa vuol dire si ergono?
innalzare, levare in alto, rizzare.
Cosa significa ERGI?
Ergi è una forma del verbo ergere (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ergere.
Qual è il contrario di subdolo?
≈ ambiguo, falso, infido, ingannatore, ingannevole, ipocrita, strisciante, (lett.) surrettizio, untuoso, (fam.) viscido. ↔ affidabile, fidato, leale, schietto, sincero.
Qual è il contrario di viscido?
≈ ambiguo, doppio, sfuggente, subdolo, untuoso. ↔ chiaro, franco, schietto, sincero.