Come funziona la transiberiana d'Abruzzo?

Come funziona la transiberiana d'Abruzzo?

Come funziona la transiberiana d'Abruzzo?

La tratta Sulmona-Isernia raggiunge una lunghezza di 128,73 chilometri. Di questi, 25 chilometri passano in 58 gallerie. Infatti, la più lunga misura 3.109 metri e attraversa il Monte Pagano al confine tra Molise e Abruzzo.

Quanto costa il biglietto della transiberiana d'Abruzzo?

36 euro Potrete prenotare il vostro biglietto, con largo anticipo, il vostro posto sul treno: il costo del biglietto per ogni evento lo trovate a questo link. Il prezzo del biglietto per gli adulti è di 36 euro o 40 euro a seconda dell'evento, mentre per i bambini scende a 22 o 25 euro.

Quanto dura la transiberiana d'Italia?

365 giorni di emozioni autentiche.

Che giro fa la transiberiana?

La transiberiana è considerata la ferrovia più lunga del mondo: si tratta di 9.822km di rotaie, da Mosca a Vladivostok, ai due capi della Russia. Nel mezzo, a punteggiare l'infinito vuoto della Siberia, paesini, villaggi, città, fiumi, laghi, ponti e paesaggi unici.

Come prenotare la Transiberiana d'Abruzzo?

Contatti

  1. Indirizzo: Piazzetta del Rosario, 7 Palena(CH)
  2. Telefono: 99.
  3. Mobile: .
  4. Email: [email protected].
  5. Gruppi e Agenzie: [email protected].

Quanto costa un viaggio in transiberiana?

Se vi accontentate di alternare seconda e terza classe, facendo da 0 a 9 tappe, solo per i treni Mosca – Vladivostok, spenderete tra i 1€, diciamo 270€. Per il visto russo, se riuscite a fare tutta la procedura da soli, per 2 settimane di viaggio spenderete 125€.

Quanto costa un biglietto della transiberiana?

Il costo di un biglietto solo andata per Mosca si aggira, se acquistato per tempo, intorno alle 1 Euro.

Post correlati: