Come chiedere l'esenzione del canone Rai?
Sommario
- Come chiedere l'esenzione del canone Rai?
- Come inviare la dichiarazione di non detenzione Tv?
- Come inviare il modulo esenzione canone Rai?
- Quando va presentato il modulo per l'esonero dal pagamento del canone Rai?
- Come si può richiedere l'esenzione dal pagamento in bolletta luce del canone Rai?
Come chiedere l'esenzione del canone Rai?
Ancora pochi giorni per richiedere l'esenzione del canone Rai....I requisiti per fare domanda sono i seguenti:
- aver compiuto 75 anni di età entro il 31 luglio;
- avere un reddito annuo che non superi gli 8mila euro, risultato della somma tra il reddito della persona che avanza richiesta e il reddito del coniuge;
Come inviare la dichiarazione di non detenzione Tv?
Per superare la presunzione di detenzione di apparecchi televisivi è necessario presentare la dichiarazione di non detenzione, compilando il Quadro A della dichiarazione sostitutiva pubblicata sui siti www.agenziaentrate.gov.it e www.canone.rai.it. Tale dichiarazione ha validità annuale.
Come inviare il modulo esenzione canone Rai?
- Modulo Esenzione Canone Rai: Come Inviare? Per inviare il modulo dovrai semplicemente scegliere la modalità che preferisci. Potrai scaricarlo in formato PDF , per poi inviarlo all'Agenzia delle Entrate, o potrai compilare il nuovo format online sul sito dell'Agenzia e fare tutto comodamente dal web.
Quando va presentato il modulo per l'esonero dal pagamento del canone Rai?
- Il modulo per l'esonero dal pagamento del canone Rai va presentato entro e non oltre il 31 gennaio 2020 (per ricevere l'esonero annuale). La domanda sarà valida per l'anno in corso ed è possibile essere rimborsati dell'eventuale prima rata pagata (quella, cioè, del mese di gennaio) compilando un modulo per il rimborso.
Come si può richiedere l'esenzione dal pagamento in bolletta luce del canone Rai?
- La richiesta per l'esenzione dal pagamento in bolletta luce del canone Rai (in quella gas non è presente tale imposta) è da inviare all' Agenzia delle Entrate. La domanda deve essere fatta esclusivamente dall'intestatario del contratto o da un erede, non può essere presentata da altri membri familiari, pena la decadenza della domanda stessa.