Perché si chiama quartiere ZEN?
Perché si chiama quartiere ZEN?
Lo ZEN (acronimo di Zona Espansione Nord) è uno degli ultimi grandi quartieri popolari realizzati a Palermo, sorge nella Piana dei Colli un tessuto territoriale un tempo composto da una maglia di numerosi bagli, ville e borgate agricole.
Chi ha progettato il quartiere ZEN di Palermo?
Vittorio Gregotti Il quartiere Zen di Palermo, progettato da Vittorio Gregotti (1969)
Chi ha costruito lo ZEN?
Vittorio Gregotti Il progetto di questo quartiere è stato firmato dall'architetto Vittorio Gregotti.
Cosa è successo allo ZEN 2?
Lo Zen 2 oggi, un quartiere da rifare Guardando le immagini dello Zen 2, letteralmente sommerso dai rifiuti, dove le auto rubate e smontate vengono collocate sulla sommità di una discarica a mo' di sfregio, risulta quasi fuori luogo lo spazio da poco "regalato" ai residenti, con tanto di inaugurazione in...
Chi ha progettato lo Zen 2?
Vittorio Gregotti Lo Zen 2 si aggiunge a partire dal 1969 per opera dell'IACP palermitano su progetto dell'architetto Vittorio Gregotti, oltre la cerchia della periferia urbana allora in piena espansione, a tutt'oggi risulta un'entità separata rispetto alle aree circostanti.
Cosa significa il tuo Zen?
Essere zen vuol dire essere fedeli e aderenti a un centro al cui intorno tutto ruota, un tutto inteso come purezza totalizzante di intento e significati. Non a caso, la parola giapponese Zen deriva dal cinese ch'an e dal sanscrito dhyana, che significa non solo "meditazione" ma anche "tutto, insieme".
Qual è la zona nord di Palermo?
L'area più a Nord della città, comprende il Monte Pellegrino e Monte Gallo ed i tratti di costa alle loro falde.
Quando nasce lo Zen?
Lo Zen affonda le sue radici in un'antichissima cultura quale è quella indiana. Risale tutto all'esperienza del Buddha Shakyamuni, in India nel VI secolo a.C., quando realizzò il risveglio nella postura Dhyana (zazen).
Chi ha progettato lo zen 2?
Vittorio Gregotti Lo Zen 2 si aggiunge a partire dal 1969 per opera dell'IACP palermitano su progetto dell'architetto Vittorio Gregotti, oltre la cerchia della periferia urbana allora in piena espansione, a tutt'oggi risulta un'entità separata rispetto alle aree circostanti.
Quando nasce lo zen?
Lo Zen affonda le sue radici in un'antichissima cultura quale è quella indiana. Risale tutto all'esperienza del Buddha Shakyamuni, in India nel VI secolo a.C., quando realizzò il risveglio nella postura Dhyana (zazen).