Come si cura un edema al cervello?

Come si cura un edema al cervello?
La terapia dell'edema cerebrale si basa essenzialmente sulla somministrazione di farmaci destinati, attraverso diversi meccanismi, ad abbassare la pressione endocranica; in particolare si usano i diuretici osmotici (mannitolo, glicerolo), i diuretici che agiscono sull'ansa di Henle, i corticosteroidi, i barbiturici e ...
Cosa provoca un edema cerebrale?
L'edema cerebrale può essere causato da traumi cranici, tumori, disturbi circolatori, infiammazioni, anossia, encefalopatia ipertensiva ed ischemia. Può verificarsi anche a seguito di un'infezione (es. meningiti ed encefaliti), di un'intossicazione (es.
Quanto si vive con un edema cerebrale?
La prognosi varia da paziente a paziente, dalla tempestività dei soccorsi e da come vengono trattati i casi. I tempi di guarigione, dunque, dipendono da una serie di combinazione di fattori. In generale, a seguito di una lesione cerebrale, può essere richiesto un periodo di recupero che va dai 6 mesi a diversi anni.
Cosa succede se si perde liquido cerebrale?
La perdita può meningite ed altre complicazioni gravi e pericolose per la vita del paziente, in particolare edema cerebrale.
Come si cura l'edema?
Un bendaggio elastico, quando è possibile, può aiutare a ridurre l'edema. È poi utile l'applicazione locale di antinfiammatori e antiedemigeni, che coadiuvano il riassorbimento dei liquidi. I tutti i casi di edema generalizzato le terapie consistono nel trattamento della patologia che lo ha causato.