Quando ci sarà la tempesta magnetica?

Quando ci sarà la tempesta magnetica?

Quando ci sarà la tempesta magnetica?

Lo scorso 28 ottobre il Sole ha generato un brillamento di enorme intensità, proveniente dalla macchia solare AR2887. E giovedì 4 novembre ci sarà una nuova «tempesta magnetica» che colpirà (anche se in modo lieve) il nostro pianeta.

Cosa vuol dire tempesta magnetica?

Quando avvengono queste esplosioni ("tempeste magnetiche") la magnetosfera terrestre (la regione attorno alla Terra pervasa dall'azione del suo campo magnetico) subisce un forte contraccolpo che può causare black out temporanei nelle reti elettriche o nei sistemi satellitari di comunicazioni.

Cosa causano le tempeste magnetiche?

Sulla sua superficie agiscono intensi campi elettrici e magnetici che, variando nel tempo, possono provocare delle esplosioni, conosciute come "espulsioni di massa coronale". Si tratta dell'emissione di grandi quantità di particelle cariche – come elettroni e protoni – che nell'insieme prendono il nome di vento solare.

Cosa succede se ce una tempesta solare?

Durante una tempesta solare il Sole produce forti emissioni di materia dalla sua corona che generano un forte vento solare, le cui particelle ad alta energia vanno ad impattare il campo magnetico terrestre dalle 24 alle 36 ore successive all'espulsione di massa coronale.

Dove hanno origine i brillamenti solari?

I brillamenti si verificano nelle regioni attive del Sole, soprattutto nelle zone di confine fra macchie di polarità magnetica opposta; la loro frequenza varia durante il ciclo solare, in modo simile al numero delle macchie.

Cosa sono le tempeste elettriche?

Si tratta di correnti elettriche che, in condizioni molto particolari, scorrono nel sottosuolo del nostro Pianeta. ... Le particelle del vento solare, quindi, in queste condizioni penetrano nella magnetosfera e vanno ad intensificare dei sistemi di corrente che sono sempre presenti intorno alla Terra.

Post correlati: