Cosa abbandona la pittura barocca?

Cosa abbandona la pittura barocca?

Cosa abbandona la pittura barocca?

Nella pittura barocca non vi era sollecitazione dell'intelletto e sottigliezza raffinata come nel manierismo, il nuovo linguaggio puntava direttamente alle viscere, ai sentimenti dello spettatore. Veniva impiegata un'iconografia il più possibile diretta, semplice, ovvia, ma comunque teatrale e coinvolgente.

Quali sono i soggetti della pittura barocca?

Caratterizzano lo stile barocco la ricerca del movimento, dell'energia, accentuando l'effetto drammatico delle opere attraverso i forti contrasti di luce e ombra sia delle sculture che delle pitture. Anche in architettura è evidente la ricerca del movimento attraverso superfici curve e ricche di elementi decorativi.

In quale periodo storico nasce la pittura barocca?

Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile artistico e architettonico dominante del XVII secolo. Lo stile barocco ha fondamenti negli ultimi anni del XVI secolo, ma nasce a Roma intorno al terzo decennio del Seicento.

Come nasce lo stile barocco?

Il Barocco nasce negli anni della Controriforma, con cui la Chiesa Cattolica reagisce alle spinte riformatrici della Chiesa Protestante riaffermando con decisione i suoi dogmi. Ciò influisce profondamente sull'arte che mira ad esaltare la grandezza di Dio e della santità, accentuandone la tragicità.

Cos'è lo stile Barocco?

Il Barocco è un movimento culturale che si è sviluppato in tutta Europa nel XVII secolo. Si è opposto al gusto classico e moderato che aveva dominato il secolo precedente per apportare grandi cambiamenti: l'arte deve suscitare stupore e meraviglia, anche e, soprattutto, attraverso il gusto per l'insolito e il bizzarro.

Quale fu la città più importante dell'arte barocca?

Genova. A Genova l'architettura barocca si tradusse, sin dalla fine del XVI secolo, in una serie di grandi palazzi che la critica ha annoverato tra i più importanti del panorama italiano.

Post correlati: