Cosa si può fare quando si è agli arresti domiciliari?

Cosa si può fare quando si è agli arresti domiciliari?

Cosa si può fare quando si è agli arresti domiciliari?

Cosa può fare una persona gli arresti domiciliari?

  • andare a fare la spesa;
  • andare a comprare dei medicinali in farmacia;
  • fare una visita medica;
  • andare dal dentista;
  • recarsi presso una comunità di recupero, nel caso in cui si avesse una particolare dipendenza, come quella da alcol o droghe.

Quando sono previsti gli arresti domiciliari?

Il giudice impone gli arresti domiciliari quando in capo ad un determinato soggetto vi sia la presenza di gravi indizi di colpevolezza.

Cosa succede se si violano gli arresti domiciliari?

n. 309/90, non contiene alcuna disciplina generale derogatoria del codice di procedura penale al tossicodipendente che ha in corso un programma di recupero, se viola le disposizioni degli arresti domiciliari, può essere ripristinata la misura della custodia cautelare in carcere ai sensi dell'art.

Quanto dura il periodo degli arresti domiciliari?

Durata degli arresti domiciliari I tempi di cui la legge parla sono: 3 mesi per una condanna inferiore o uguale ai 6 anni. 6 mesi per una reclusione superiore ai 6 anni. 1 anno per i delitti più gravi.

Quando si può mettere un telefono sotto controllo?

L'intercettazione telefonica può essere disposta solo quando vi siano fondati sospetti che si stia commettendo un grave delitto. ... La legge italiana, al contrario, prevede forti limitazioni all'utilizzo delle intercettazioni, le quali possono essere disposte dall'autorità giudiziaria solo in determinati casi.

Chi sta ai domiciliari può ricevere visite?

Il perimetro entro il quale il sottoposto alla misura può muoversi è quello dell'abitazione e delle sue pertinenze (come terrazzi o il giardino, se indipendente). Non potrà, invece, accedere agli spazi comuni del condominio. La persona agli arresti domiciliari non può ricevere visite.

Chi è ai domiciliari può lavorare?

284, comma 3, c.p.p., il giudice può autorizzare l'imputato sottoposto agli arresti domiciliari ad assentarsi per provvedere alle sue “indispensabili esigenze di vita”, quando questi non possa provvedere altrimenti, ovvero per esercitare un'attività lavorativa, quando versi in una “situazione di assoluta indigenza”.

Chi può visitare un detenuto ai domiciliari?

Non potrà, invece, accedere agli spazi comuni del condominio. La persona agli arresti domiciliari non può ricevere visite. Gli unici soggetti ammessi, salvo espressa previsione del Giudice, sono i familiari conviventi e l'avvocato.

Post correlati: