Cosa vuol dire la teoria della relatività?
Cosa vuol dire la teoria della relatività?
In fisica con teoria della relatività si intende un insieme di teorie basate sul principio che la forma delle leggi della fisica debba essere invariante al cambiamento del sistema di riferimento.
Cosa dice la teoria della relatività di Albert Einstein?
La teoria della relatività generale che Albert Einstein arrivò a formulare nel 1915 descrive la gravità come una manifestazione della curvatura dello spaziotempo. ... Secondo la relatività generale esso permea tutto l'universo, viene deformato dai corpi e perturbato da masse in movimento.
Come fa la gravità a rallentare il tempo?
Per il principio di equivalenza in presenza di gravità capita la stessa cosa: più forte il campo gravitazionale->più grande l'accelerazione di gravità->più l'accelerazione del sistema accelerato 'equivalente' -quindi la sua velocità istantanea- è maggiore->più lentamente scorre il tempo.
Quando fu pubblicata la teoria della relatività?
LA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA. Ma andiamo con ordine. Quando si parla di relatività, in genere, si mettono insieme due diversi scritti di Einstein, uno del 1905 (la relatività ristretta) e uno del 1915 (la relatività generale, poi pubblicato all'inizio del 1916).
Perché si chiama relatività ristretta?
Il termine ristretta fa riferimento al fatto che essa è valida solo per sistemi inerziali; 10 anni più tardi Einstein formulò la teoria della relatività generale che estendeva il concetto anche ai sistemi di riferimento in moto accelerato, con importanti conseguenze sulla teoria della gravitazione universale.