Quali sono le parti del corpo umano?

Quali sono le parti del corpo umano?

Quali sono le parti del corpo umano?

Le parti che lo compongono, adatte a mantenere la sua omeostasi e vitalità, comprendono testa, collo, tronco (composto da torace ed addome), braccia mani, gambe e piedi con relativi organi e apparati.

A cosa servono le varie parti del corpo?

L'occhio, l'orecchio, gli arti, eccetera, si dicono organi pari, perchè si ripetono: il naso, la bocca, eccetera si dicono organi impari, perchè non si ripetono. Come tutti gli animali l'omo è dotato delle funzioni della nutrizione, della riproduzione, del movimento e della sensibilità.

Quanti apparati ci sono nel nostro corpo?

Gli organi del corpo umano sono numerosi: tenendo conto della funzione svolta, gli anatomisti ne contano tra 70 e 80, suddivisi in una decina di sistemi (o apparati).

Quali sono gli organi nobili?

Il cervello è l'organo fondamentale per la nostra vita. Assieme al cuore è chiamato organo nobile, e la nostra attenzione, nel caso di un qualsiasi infortunio deve essere massima.

Cosa si intende per apparati?

In anatomia, insieme di organi destinati a compiere una determinata funzione o un insieme di funzioni analoghe e strettamente coordinate: a. digerente, circolatorio, nervoso, ecc. (in questo senso anche sistema).

Qual è la parte più pesante del corpo umano?

testa La testa è la parte più pesante del corpo. In media in una persona adulta può arrivare intorno agli 8 kg.

Cosa pesa di più nel corpo?

Quest'ultimo, nonostante un peso specifico di rilievo, non è però l'organo più pesante del corpo. La pelle, infatti, con i suoi 11 kilogrammi (se raccolta tutta insieme) detiene il primato.

Cosa è il corpo umano?

  • Il corpo umano è la struttura fisica dell'organismo umano, formata da circa 37,2 trilioni di cellule e organizzata in una testa, un collo, un tronco, due arti superiori e due arti inferiori.... Leggi

Come avviene la suddivisione degli organi del corpo umano?

  • Suddivisione. Ribadendo un concetto già espresso, la suddivisione più comune degli organi del corpo umano è in sistemi (o apparati). La ripartizione in sistemi degli organi del corpo umano avviene sulla base della funzione svolta da quest'ultimi: tutti gli organi del corpo umano che contribuiscono a una determinata funzione sono parte ...

Quali sono gli organi interni del corpo umano?

  • Prendono il nome di organi interni tutti gli organi del corpo umano non visibili esternamente. Gli organi interni costituiscono la parte più cospicua degli organi del corpo umano; tra gli organi interni del corpo umano, meritano una citazione: il cervello, il cervelletto, il tronco encefalico, il midollo spinale, i nervi cranici e spinali, l ...

Quali organi del corpo umano sono costituenti?

  • Il sistema nervoso, i cui organi del corpo umano costituenti sono: il cervello, il diencefalo (il quale comprende l'ipotalamo con funzione nervosa), il cervelletto, le varie parti del tronco encefalico (mesencefalo, ponte di Varolio e midollo allungato), il midollo spinale, i ventricoli cerebrali, i nervi cranici, i nervi spinali, i gangli, le ...

Post correlati: