Come si calcola la tassa IPT?
Come si calcola la tassa IPT?
Il calcolo IPT auto è simile a quello che si effettua per il bollo auto. Anche in questo caso, infatti, l'importo da corrispondere alla Provincia si calcola sulla base dei Kilowatt della vettura: fino a una potenza di 53 kW la tassa ammonta a 151 euro, mentre per ogni Kilowatt supplementare si aggiungono 3,51 euro.
Come si calcola IPT su auto elettriche?
Come si calcola l'IPT auto Per tutti i veicoli con potenza fino a 53 kilowatt (72 CV - 1 CV equivale a 1,36 Kw) il costo dell'IPT auto è fisso e corrisponde a 151 euro. A partire da questa soglia si applica un sovrapprezzo di 3,51 euro per ogni Kw del veicolo.
Quanto costa immatricolazione e IPT?
Uno di questi è quello dedicato all'immatricolazione, pratica necessaria per poter ottenere la carta di circolazione ed iscriversi al PRA....5. Calcolo costo immatricolazione auto km0: esempi.
Milano | € |
---|---|
Bollo PRA | 32 € |
Bollo carta circolazione | 32 € |
ipt | 247 € (4,56 €/kW x 54 kW) |
Targa | 41,78 € |
Quando si deve pagare l IPT?
L'IPT deve essere pagata al momento dell'immatricolazione di un veicolo in Italia, ed è prevista sia per l'acquisto di auto nuove sia di macchine usate.
Quanto costa l IPT in Campania?
Come si calcola il costo dell'IPT auto? Per un'auto con potenza fino a 53 kW l'importo da corrispondere sarà pari a 151 euro, mentre per ogni Kilowatt supplementare si aggiungono 3,51 euro. A questa cifra, poi si dovrà aggiungere la maggiorazione provinciale che potrà essere applicata sino al 30% dell'importo totale.
Quanto costa immatricolazione è messa in strada?
Quanto costa immatricolare un'auto? Solitamente il costo di immatricolazione è incluso nel prezzo di acquisto dell'auto. In generale, i singoli costi sono quelli amministrativi, pari a 101,20 euro, e quelli di acquisto delle targhe sono di 41,78 euro.