Come agisce la postale?
Sommario
- Come agisce la postale?
 - Quando nasce la Polizia Postale e delle Comunicazioni?
 - Cosa puoi fare alle Poste?
 - Quanto guadagna un agente della polizia postale?
 - Quali sono i compartimenti di polizia postale?
 - Qual è il servizio di Polizia Postale e delle comunicazioni della Polizia di Stato?
 - Qual è il reparto specializzato della Polizia Postale?
 
                                    Come agisce la postale?
Il servizio postale è quel servizio, gestito da enti pubblici o società private, che ha per oggetto la gestione della corrispondenza in un dato territorio in tutte le fasi: accettazione (o raccolta), trasporto, smistamento, recapito (o consegna o distribuzione).
Quando nasce la Polizia Postale e delle Comunicazioni?
1981 Nata nel 1981 con la legge di riforma della Polizia di Stato, la polizia postale e delle comunicazioni si pone come garante della segretezza della corrispondenza e della libertà di qualunque forma di comunicazione dei cittadini, valori riconosciuti e sanciti dall'art. 15 della Costituzione.
Cosa puoi fare alle Poste?
Cosa puoi fare online con il tuo Libretto Smart
| Servizio | Da poste.it | Da App BancoPosta | 
|---|---|---|
| Gestire il Salvadanaio digitale BancoPosta | x | |
| Effettuare trasferimenti di denaro tra Libretti e Conto BancoPosta (Girofondo) | x | x | 
| Ricaricare la propria carta Postepay | x | x | 
| Prelevare in ATM Postamat senza la Carta Libretto | x | 
Quanto guadagna un agente della polizia postale?
Assegno funzionale
| Qualifiche | 17 anni | 27 anni | 
|---|---|---|
| Ispettore | € 1.829,40 | € 3.070,50 | 
| Vice Ispettore | € 1.829,40 | € 3.070,50 | 
| Sovrintendente capo | € 1.800,20 | € 3.018,20 | 
| Sovrintendente | € 1.800,20 | € 3.018,20 | 
Quali sono i compartimenti di polizia postale?
- I Compartimenti coordinano a loro volta le rispettive sezioni all'interno del proprio territorio di competenza. Le sezioni di Polizia postale sono in totale 76 ed hanno competenza provinciale. I responsabili delle Sezioni sono generalmente appartenenti al ruolo Ispettori. Compiti e competenze
 
Qual è il servizio di Polizia Postale e delle comunicazioni della Polizia di Stato?
- «il Servizio Polizia postale e delle comunicazioni della Polizia di Stato nell'ambito dei propri compiti istituzionali svolge attività di intelligence per la prevenzione ed il contrasto dell'utilizzo e della contraffazione di mezzi di pagamento, settore che ha immediati riflessi sul commercio elettronico e nel quale l'attenzione investigativa ...
 
Qual è il reparto specializzato della Polizia Postale?
- Più nel dettaglio, la polizia postale costituisce il reparto specializzato della Polizia di Stato per tutte quelle attività di prevenzione, controllo e repressione degli illeciti penali ed amministrativi rientranti nella vasta materia delle comunicazioni, delle attività criminose aventi ad oggetto Internet ed in generale del crimine informatico.
 















