Perché il Papa Ratzinger ha dato le dimissioni?
![Perché il Papa Ratzinger ha dato le dimissioni?](https://i.ytimg.com/vi/BciuuNvOfj4/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDpOCQ8VmT48mbzJBfSN0jR1iKfNA)
Perché il Papa Ratzinger ha dato le dimissioni?
Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l'età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino.
Cos'è il Munus petrino?
A partire dal 1983, infatti, il Diritto canonico esige la rinuncia al “MUNUS petrino”, ovvero all'ufficio, alla carica del Pontefice che deriva da Dio e da San Pietro. (Prima, al papa bastava solamente dire “rinuncio” e tale modifica fu aggiunta probabilmente per blindare eventuali future abdicazioni papali).
In che giorno si è dimesso il Papa?
28 febbraio 2013 Papa Benedetto XVI si è dimesso. Dal 28 febbraio 2013 alle ore 20, la sede di Pietro sarà vacante. L'annuncio è stato fatto dallo stesso pontefice durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri d'Otranto, trucidati dai turchi nel 1480.
Cosa fa il Papa emerito?
[Benedetto XVI] ha aperto una porta che è istituzionale, non eccezionale.» Nel 2018, Benedetto XVI ha dichiarato al suo biografo Peter Seewald che il papato emerito è una «forma giuridico-spirituale che evita qualsiasi pensiero di coesistenza di due Papi: un vescovato può avere un solo proprietario.
Chi è il vero Papa?
-Poi hanno sostenuto di nuovo, però con una diversa versione, che è Benedetto XVI il “vero” Papa, in quanto la sua non è stata una libera “rinuncia”, bensì gli è stato “impedito” di svolgere il suo mandato. Si è trattato quindi di “Sede Impedita”, che non annullerebbe lo status di “Pontefice Regnante”.
Quando il Papa abdica?
Quello che avvenne l'11 febbraio 2013 è stato un evento straordinario, una rivoluzione per la Chiesa cattolica, ma non è dovuta certo alla lettera trafugata dal suo maggiordomo proprio nel suo studio o per gli scandali legati agli abusi. La sua rinuncia è stata di coscienza, davanti a Dio, e ben ponderata.
Quanti Papi emeriti nella storia?
Si tratta di un evento molto raro: oltre a quella di Benedetto XVI (28 febbraio 2013), nella storia della Chiesa vi sono stati pochi altri casi di cessazione per rinuncia; per quelle dei papi Ponziano (28 settembre 235), Silverio (), Benedetto IX (1º maggio 1045), Gregorio VI (20 dicembre 1046), Celestino V ...
Quanti sono stati gli antipapi?
Antipapi sorsero dal terzo al decimoquinto secolo, cioè da Novaziano, che fu il primo antipapa (251), a Felice V (1439), che fu l'ultimo. Circa il numero preciso degli antipapi non sono concordi gli storici ed i canonisti. Alcuni ne enumerano 25, altri 28, altri 40 e più.
Quando morirà Benedetto XVI?
28 febbraio 2013 È stato il 265º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 7º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013.